SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] di Marsiglia e nell'assedio di Perpignano (1542), nella battaglia di Ceresole (1544) e nella giornata di Vitry. liberare l'isola dal dominio genovese. Apertesi le ostilità tra Enrico II e Carlo V, S. consigliò al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] del re Giacomo I prigioniero degl'Inglesi, nel 1412 andò a combattere in Francia sotto Carlo VII contro gl'Inglesi, fu creato duca di Touraine e cadde alla battaglia di Verneuil. William, 6° conte (1424-40), essendo succeduto in tutti i titoli e nei ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] una croce in pietra, del 1575, eretta forse in ricordo della battaglia di Lepanto.
Storia. - Il più antico diploma che ad del paese non riconoscono.
Smarrite le lettere patenti di Carlo II, confermanti quelle esenzioni (1305), il vescovo di Lucera ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] a poca distanza sotto il comando del re. Le forze di Carlo XII sommavano a 30.000 uomini compreso il corpo d'assedio. Ai primi di luglio lo zar Pietro risolvette di provocare a battaglia gli avversarî, impiegando forze quasi doppie, fra le quali una ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] sua vita fu un continuo studio e una continua battaglia. Cominciò con la Aprobación apologética del "Scepticismo médico M. Morayta, El Padre F. y sus obras, Valenza 1912; A. Millares Carlo, F. y Mayáns, in Revista de Filologia española, X (1923), p. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. [...] d'assidua assistenza. La scelta dell'Orero a governatore dell'Eritrea sembra sia stata fatta dietro sua designazione. Il piano per la battaglia di Agordat del 1890 venne compilato dal Baratieri in base a quanto il D. V. aveva scritto sui Dervisci. Si ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] (1235), finché l'imperatore Federico II (1247) lo proscrisse. Carlo d'Angiò creò conte il di lui nipote Riccardo III e gli Sicilia, contro cui combatté, cadendo prigioniero nel 1339 nella battaglia di Lipari. Più fortunato e ardimentoso fu il cugino ...
Leggi Tutto
MONMOUTH, James Scott, duca di
Luigi Villari
Pretendente al trono d'Inghilterra. Nato a Rotterdam (Olanda) il 9 aprile 1649, era figlio illegittimo di Carlo II e di Lucy Walters, e visse varî anni a [...] ivi avvicinò Guglielmo d'Orange, marito di Maria, figlia di Carlo e quindi possibile successore al trono inglese nel caso che Giacomo con coraggio, ma poi fuggì, prima della fine della battaglia, e fu catturato a Ringwood l'8 luglio. Scrisse una ...
Leggi Tutto
SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] , che si arrestò al primo fascicolo.
L'anno 1813 diede nuovi accenti alla sua poesia. Un suo fratello era caduto alla battaglia di Bautzen. Non potendo maneggiare la spada a cagione d'una ferita alla mano riportata in duello, si aggregò allo Stato ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] Baiazet I, fu fatto prigione dai Turchi alla battaglia di Nicopoli (1396) e poté riscattarsi mediante un Parigi 1620. Per la sua opera in Genova: Ceruti, Lettere di Carlo VI di Francia e della Repubblica di Genova relative al maresciallo Bucicaldo, ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...