Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] di S. Iacopo non toccò a lui. Più tardi, dopo la battaglia di Ravenna, il Gran Capitano congiurò a quanto pare con altri nobili per mettere sul trono, prima del tempo, il futuro Carlo V. Ma la cosa si risolse nel nulla e Gonzalo da ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] Prégent de Coëtivy e messo in seconda linea il connestabile e Carlo d'Angiò. Fra il 1440 e il 1450 egli ebbe tornò fedele al re. Trovò la morte il 16 luglio 1465, nella battaglia di Monthléry, nella quale comandava l'avanguardia del re.
Bibl.: Fra le ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
G. F. R.
Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] Cattewater si trovava ancorata la flotta inglese prima della battaglia con l'Armada spagnola e dalla banchina di Sutton Pool in sostituzione d'un edificio più antico. La chiesa di S. Carlo costruita nel sec. XVII è ancora in forme gotiche: ha un ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato l'11 novembre 1852 a Penzing presso Vienna, morto a Mergentheim il 25 agosto 1925. Nel 1906 fu nominato capo di Stato maggiore. Tedesco di stirpe, egli era prettamente austriaco [...] l'esercito in seguito all'insuccesso dell'offensiva del giugno 1916 contro l'Italia. L'imperatore Carlo lo mandò a comandare il gruppo di armate del Tirolo. La battaglia del Piave (v.) nel giugno del 1918, nella quale il C. sperava di attuare la sua ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] questi riprese la lotta per il trono. Ma prima della battaglia decisiva i due fratelli si riconciliarono e P. Ottocaro dei rapporti del regno di Boemia con l'impero sino ai tempi di Carlo IV.
Anche nella politica interna il governo di P. è di grande ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] Giovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Carlo V egli mostrò i suoi talenti militari: nel 1557 fu gran della vittoria di S. Quintino e nel 1558 vinse una battaglia decisiva sui Francesi a Gravelines. Nel 1559 fu nominato ...
Leggi Tutto
Cavaliere, nato a Londra pare nel mese di luglio del 1608, morto a Twickenham (Inghilterra) l'11 luglio 1677. Figlio secondogenito del cavaliere Maurizio B., si laureò ad Oxford nel 1629. Per qualche anno [...] qualche viaggio a Londra nell'interesse della Virginia e, in occasione d'una tale visita, combatté sotto il re Carlo I, in una battaglia della rivoluzione puritana. Tornato nella Virginia, si arricchì con l'acquisto, per donazione reale, di un vasto ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] essa ebbe parecchi figli. Il primogenito García morì gloriosamente in battaglia, sicché il titolo passò al figliolo di lui Fernando , non ebbe figli, e il titolo passò a suo nipote Carlo Stuart Fitz-James Silva y Álvarez de Toledo, duca di Berwick ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] contro Bologna. Con esso la famiglia si stabilì in Milano e Carlo (morto nel 1514 c.) per primo adottò il cognome Belgioioso: agli ordini del maresciallo Trivulzio e combatté eroicamente alla battaglia di Pavia e che poi, passato alla parte imperiale ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] un gruppo di veterani della IV legione, sciolta dopo la battaglia di Filippi, e in conseguenza anche il titolo di colonia , pertanto, a mutare spesso di padrone, fu donata nominalmente da Carlo Magno alla Chiesa (787), ma, nel fatto, proprio in quell ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...