Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] di Pastrengo, S. Lucia e Custoza. Nel 1849 prese il comando di una divisione ed ebbe una parte importante alla battaglia di Novara. Dopo la pace andò in Boemia: fu poi governatore della fortezza federale di Magonza, dal 1851 al 1860, comandante ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] della propria croce di San Luigi sul campo di battaglia. Dovette faticare assai per contenere gli eccessi della reazione la rivoluzione parigina contro le ordinanze emanate da suo padre il re Carlo X, il duca d'A. assunse il 29 luglio il comando ...
Leggi Tutto
Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, [...] occupare quei terreni, assegnati a New York con una donazione di Carlo II (1664), anteriore a quella fattane al New Hampshire da Giorgio ripulire il paese dai Newyorkesi, quando sopravvenne la battaglia di Lexington nel Massachusetts (19 aprile 1775). ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] ridusse in schiavitù gli abitanti. Vinti poi, nella famosa battaglia di Quezaltenango, 80.000 indigeni condotti dal regolo Tecum Francisca de la Cueva, di famiglia influente alla corte di Carlo V, e ritornò in America (1530). Rimasto vedovo, organizzò ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] 1329). Nel frattempo F. s'era coperto di gloria nella battaglia di Cassel, in cui erano stati sterminati dalla cavalleria francese Montfort e la nipote sua Giovanna di Penthièvre, maritata a Carlo di Blois, nipote del re di Francia. Naturalmente F. ...
Leggi Tutto
Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] 'avversa fortuna si rivolse al re di Francia, trovando poi un aiuto in Filippo, duca di Borgogna, zio del re Carlo VI. La battaglia di Rosebeke del 27 novembre 1382, decisa in pochi minuti, e finita con una strage dei Fiamminghi poneva fine a quest ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] -1418 e governatore del Piemonte nel 1410; Renato, gran ciambellano di Carlo II di Savoia, cavaliere della SS. Annunziata, maresciallo di Savoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di Pavia del 1525, e poi a Vercelli nel 1553, luogotenente generale ...
Leggi Tutto
LUND (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Seconda città universitaria della Svezia, sede vescovile, situata nella parte meridionale (Scania) della Svezia, nel più importante distretto [...] alla Danimarca, fu fondata nel 1668 a Lund un'università. Con la battaglia presso Lund nel 1676 fu reso vano un tentativo dei Danesi di riconquistare la Scania. Nel 1715-1718 Carlo XII tenne la sua residenza a Lund.
Bibl.: K. Stjerna, Lund och ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] parte delle truppe ausiliarie magiare fu decisiva.
Dopo la battaglia di Dürnkrut rinacquero con inaspettata veemenza tutte le cattive di L. Lasciando la moglie invisa, Isabella, figlia di Carlo d'Angiò di Napoli, si ritirò fra le orde cumane, ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Meno e Werra. I suoi discendenti, protetti specialmente da Carlo il Grosso, furono invece avversati da Arnolfo, che prese nel ramo maschile, con la morte eroica di Federico II nella battaglia presso la Leitha il 15 giugno 1246, combattendo contro il ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...