. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] dei D'Avalos principi di Troia. Ricorderemo infine che ai D'Avalos passarono i famosi sette arazzi sulla battaglia di Pavia, opera di Bernardo van Orley e dati a Carlo V dai mercanti di Bruxelles: arazzi che, per dono d'uno dei D'Avalos, sono oggi ...
Leggi Tutto
LANDI
Natale CAROTTI
. Famiglia piacentina d'origine feudale.
Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] Napoletano la contea di Venafro; probabilmente partecipò alla battaglia di Benevento; parteggiò per Corradino e combatté a e di Compiano. Agostino è figura eminente: devoto a Carlo V; ambasciatore di Pier Luigi Farnese alla repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] Vaucelles, la guerra fu decisa con la famosa battaglia di San Quintino, nella quale Emanuele Filiberto distrusse piemontese, II, Firenze 1865; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, Bologna 1895; A. De Ruble, Le ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] caricò il cannone, sparando il primo colpo; così alla battaglia di Curitybanos; dove tuttavia, per la sua grande Toscana, Anita lo seguì. A Livorno gli sposi furono ospiti di Carlo Notary; e mentre (3 novembre 1848) Garibaldi partiva per Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] di Bertrand Du Guesclin, che poté accorrere con il permesso di Carlo V di Francia. Tuttavia, P. seppe attirare dalla sua parte la sorte della guerra gli fu pienamente favorevole. La battaglia decisiva fu ingaggiata sotto il castello di Montiel il 14 ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] tenta invano d'impadronirsene con un colpo di mano dopo la battaglia del Giglio e di farvi prevalere il partito ghibellino. I Manesio che fu a Chioggia; ma furono anche al servizio di Carlo e Roberto d'Angiò, dell'Impero d'Oriente e di altri signori ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] ponti Victory, che fu nave ammiraglia di lord Nelson alla battaglia di Trafalgar. La nave è stata restaurata con ogni cura . I lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca dopo la morte del conte di Saint-Pol, ucciso nella battaglia di Azincourt, metteva Parigi in istato di difesa (ottobre 1415 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] forte che egli fece chiamare Charleroi dal nome di re Carlo II. Per la sua importante posizione strategica sul fiume Sambre passaggio della Mosa tenuta a bada da deboli forze e la battaglia si svolse quindi per la 2ª armata in modo puramente frontale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] che prestavano servizio volontario in caso di guerra. Mentre il re Carlo I badava soprattutto ad aumentare il numero delle sue navi e nel febbraio a Portland, venne in aiuto a Monck nella battaglia di Gabbard; la ferita lo obbligò a tornare a terra, ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...