. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] carattere si trasfuse in quello dei suoi figli, che giovanetta ebbe da Carlo C. a cui, malgrado la differenza di età, si unì nell' capo di un battaglione di volontarî garibaldini fu presente alla battaglia di Monte Suello. Nell'autunno del '67 con il ...
Leggi Tutto
Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] 1533 Solimano, che abbisognava di una potente flotta da opporre a Carlo V e agli altri principi cristiani, conferì a Khair ad-dīn a Venezia un trionfo sul mare, fecero si che la battaglia mancò; i pochi episodî navali si risolvettero in piccoli ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] Colombo di domenica (donde il nome), il 3 novembre 1493; Carlo I la incluse nella donazione di varie delle isole del Mare Caribico venne allora a una delle più sanguinose e decisive battaglie navali di quella campagna. L'ammiraglio Rodney, favorito ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] campagne napoleoniche: nel 1797 (12 marzo) Napoleone passava la Livenza inseguendo l'armata austriaca dell'arciduca Carlo, e nel 1809 si ebbe la battaglia detta " di Sacile", per la quale v. sotto. Nella guerra mondiale Sacile ebbe a soffrire gravi ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] , e anche le retroguardie del Quasdanovich erano ricacciate da Rocca d'Anfo e poi dal Caffaro. In questo periodo della battaglia strategica di Lonato-Castiglione gli Austriaci fra morti, feriti e dispersi perdettero 16.500 uomini, ma una terza parte ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] Temesvár, la città fu assai favorita dai re angioini, specie da Carlo Roberto che vi tenne corte per parecchi anni; e sin dalla , dall'esercito del generale Bem, l'ultima infelice battaglia della campagna, che doveva condurre pochi giorni dopo alla ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] nel palazzo reale di Caserta, nel soffitto del teatro S. Carlo a Napoli e in varie chiese della Campania. Molti suoi di Gama, Gli Orazi e Curiazi per il Mercadante; Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller e (libretto scritto dal letto di morte e ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] fin dal sec. XV, è Giovanni de C., ucciso nella battaglia di Azincourt nel 1415. Suoi figli furono: Antonio di C., sotto il nome di Chièvres, che fu un potente sostenitore di Carlo V ed ebbe dall'imperatore il titolo di marchese di Arschot, di ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] fu Filippo figlio di Baldovino II, che sposò Beatrice figlia di Carlo d'Angiò. Pure nel sec. XIII si spensero i rami di Canterbury e il nipote sir Hugh de C. si distinse alla battaglia di Crécy e alla presa di Calais e fu uno dei cavalieri fondatori ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] alla presa di Beaugency-sur-Loire (luglio 1562) e alla battaglia di Dreux (19 dicembre 1562), in cui, insieme col Coligny quello che fu poi il Parti des politiques.
L'atteggiamento di Carlo IX, che parve alimentare negli ugonotti il timore che il re ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...