Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] altra versione con donna Thiber o Timbor, sorella di Carlo Magno). Quando il re ne fu informato, fece Carlo sdegnato mosse contro Alfonso per farlo suo vassallo, e in questa guerra ebbe parte Bernardo, distinguendosi nella famosa battaglia ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] Alessandro, che comandò valorosamente una galea genovese alla battaglia di Lepanto (1571), sotto gli ordini di soprattutto nella diplomazia e nelle lettere: così monsignor Lodovico, il conte Carlo ed altri. Nel sec. XIX, G. Battista, cultore di ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] promosso colonnello di fanteria e dal maggio del 1912 prese parte, alla testa del 93° reggimento, alla campagna libica. Alla battaglia di Zanzur (29 settembre 1912) rimase ferito a una spalla. Poco dopo, rimpatriato, fu chiamato al comando del corpo ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] 390, 389 e nel 386. Nel 383 divenne colonia di diritto latino. Nel 311 fu assalita da tutti gli Etruschi tranne gli Aretini: la battaglia finì con il trionfo del console Emilio Barbula. L'assalto etrusco fu rinnovato nel 310, e anche questa volta la ...
Leggi Tutto
Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] contro di lui continuarono, come trasgressore della legge (παρανόμων), e nel 323 fu colpito dall'atimia. Subito dopo la battaglia di Crannone (322), ristabilito nei pieni diritti, poté trattare per la pam con Antipatro. Fra i suoi famosi decreti ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] dopo la nomina a tale grado dei tre fratelli Annibale Carlo ed Ercole nel 1497, ramo tuttora continuantesi nella discendenza con Emanuele Filiberto, nel 1570 con Carlo IX di Francia, prese parte alla battaglia di Lepanto, comandò le truppe pontificie ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] sotto il comando di Rodríguez de Mendarózqueta, accorsero nel 1212 alla battaglia di Las Navas de Tolosa, e vi ebbero una parte seguì le sorti della Castiglía. Prese parte alla sollevazione contro Carlo V (Guerra de las Comunidades, 1520-21), e i ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] fratello di Vittorio Amedeo III, ma in effetto dal nizzardo generale Carlo Francesco Thaon conte di Revel e di S. Andrea, conosciuto più l'Authion e il colle di Raus. Ebbe così luogo la battaglia dell'Authion vera e propria, in cui all'impeto e all' ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] (30 e 31 ottobre), dove si combatté una battaglia molto sanguinosa, ma senza alcun risultato per i Francesi Vienna una raccolta, peraltro incompleta, degli scritti dell'arciduca Carlo col titolo Militärisclze Werke.
Bibl.: Pagni, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] sovrano. L'invasione dei Tartari si risolse in una sola battaglia nel 1241, che finì con la completa sconfitta degli Ungheresi. matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...