Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] Boemia. Come comandante non ebbe successo sui campi di battaglia (1645 battaglia presso Jankau, e 1647 presso Eger), ma la 'attacco contro la Polonia cattolica del re protestante di Svezia, Carlo Gustavo; per il che trattò con Mosca, la Danimarca e ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] dal Boccalini nel suo Parnaso), che partecipò alla battaglia di Lepanto, e Claudio (v.), quinto generale e, pur senza fortuna, difese Pescara contro l'esercito austriaco di Carlo VI; nel sec. XVIII, Troiano, cardinale e ambasciatore di Spagna ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] Stazione ferroviaria a Roverbella (11 km.) sulla Verona-Mantova.
La battaglia di Goito (30 maggio 1848). - Al principio di maggio del si accentua il successo tattico di Goito, giunge a Carlo Alberto la notizia che la guarnigione austriaca di Peschiera ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] miniere di carbone nei suoi dintorni immediati.
Durante la guerra mandiale, intorno a Mons si combatté il 23-24 agosto 1914 una battaglia tra il corpo di spedizione inglese (comandato allora da sir John French e forte di due corpi d'armata), e la 1 ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] anche importanti incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il re di Francia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di Pavia, e nel gennaio 1527 fu ambasciatore presso il ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] . Güterboch, Der Fried von Montebello und die Weiterentwickelung des Lambardenbundes, Berlino 1895; id., Ancora Legnano!, Milano 1901; O. Masnovo, La battaglia di Legano (estr. dall'Annuario del R. Istituto tecnico Carlo dell'Acqua, 1924-25) Legnano. ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] Albornoz (1354). Nella prima metà del sec. XV fu di Carlo Malatesta e poi di Francesco Sforza, indi seguì le sorti della movimento era compiuto il giorno 18 e diede luogo a una battaglia d'incontro. Le forze italiane del IV corpo, al comando del ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] una grande importanza, specialmente durante la seconda guerra punica, perché Terenzio Varrone vi si rifugiò con 50 cavalieri dopo la battaglia di Canne e vi ricompose una piccola parte (Liv., XXII, 49, 54) dell'esercito. Dopo la seconda punica, la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] di Colloredo con storie mitologiche e l'abdicazione di Carlo V.
La decorazione che gli si attribuisce di Zittau 1911; G. Valentinis, In Friuli, I, Udine 1921; S. De Vito Battaglia, La stufetta del cardinale Bibbiena, in L'Arte, XIX (1926), pp. 203-12 ...
Leggi Tutto
OTTONE II imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] Nel 978 si rese necessaria una spedizione contro la Francia, il cui re Carlo aveva occupato all'improvviso Aquisgrana, in seguito alla nomina da parte di dei Bizantini e degli Arabi. La battaglia al Capo Cotrone presso Rossano (13 luglio ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...