INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] della violenza imperiale, quali la cattura dei prelati dopo la battaglia della Meloria, e la vacanza di diciotto mesi della sede di Cornovaglia, fratello di Enrico III d'Inghilterra, poi con Carlo d'Angiò (1252), infine con Edmondo figlio di Enrico ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] , ucciso, insieme con Maria d'Avalos, dal marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Venosa; e Ettore, uno dei martiri del 1799 cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso parte alla battaglia di Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] . L'anno seguente Domodossola veniva presidiata dalle truppe austro-russe del Rohan, ma la discesa dei Francesi dal Sempione e la battaglia di Marengo nel 1800 davano tutta la valle d'Ossola in potere di Bonaparte, che l'aggregò al dipartimento dell ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] via messaggero del re (1372), huissier d'armes di Carlo V e poi di Carlo VI, custode e governatore della torre di Fismes, " attivo tre campagne di Fiandra: nel novembre 1382 è alla battaglia di Roosebeke, e la sua Chanson royale sull'avvenimento è ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San Quintino; dal luglio 1558 al marzo protestando contro la condotta impostagli da Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che ...
Leggi Tutto
Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] la conquista della Valacchia. Il 2 marzo 1917 il nuovo imperatore Carlo nominò l'A. capo di Stato maggiore dell'esercito, dopo Romania, ad aiutarlo contro l'Italia. Durante la 12ª battaglia dell'Isonzo, l'imperatore prese il comando dell'esercito e ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Warwick (circa 1423). Il titolo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla egli fu fatto entrare nell'esercito, e partecipò alla battaglia di Waterloo ed agli altri avvenimenti di quella grandiosa ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Per tutta risposta, Margherita diede in feudo l'Hainaut a Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia che era allora in ribelli a Filippo il Bello, riportarono una grande vittoria nella battaglia di Courtrai, dove cadde il fiore dei cavalieri francesi, ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] fosse un fatto compiuto. Ma quando, nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva per congiungersi con gl'Inglesi, sbarrò la strada, ma alla battaglia di Dreux (19 dicembre 1562) fu ferito e fatto prigioniero. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] curia romana e l'Impero.
Nel 1552, durante la guerra fra Carlo V e il re di Francia, la città fu incendiata dalla 1866, presso Aschaffenburg ebbe luogo, il 14 luglio, una battaglia decisiva: gli Austriaci vi furono battuti dai Prussiani, i quali ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...