Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] Da ricordare Diego II López de Haro, il quale prese parte alla battaglia di Alarcos (1195) e a quella più famosa delle Navas de Tolosa riformato a sua volta nel 1566 sotto l'imperatore Carlo V.
Durante la guerra dell'indipendenza spagnola la Biscaglia ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] altre ribellioni pericolose. La nuova politica di Roma che, tramontato dopo la battaglia di Benevento il pericolo di Manfredi, mirava a contenere l'eccessiva potenza di Carlo d'Angiò, favoriva l'indebolimento dei guelfi. Nella stessa Milano mal si ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] La Paz de Ayacucho, e ricorda la pace firmata dopo la celebre battaglia (v. ayacucho) che pose fine al dominio spagnolo nel Perù. di 100.000 indiani quechúa e aymará, per il qual fatto Carlo IV le accordò nel 1794 i titoli di Nobile, di Valorosa ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] , nel 1622 il Richelieu strinse lega col duca di Savoia Carlo Emanuele I, con Venezia e col papa; l'Olivares rispose l'Inghilterra, il che portò alla disastrosa campagna del 1658 (battaglia delle Dune del 14 giugno), perduta per l'imprevidenza di ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] fondatore della sua potenza. Soldato di qualche valore sul campo di battaglia, nella guerra con la quale s'iniziò il suo governo seppe austriaca seppe assicurare due troni a due dei suoi figli, Carlo e Filippo, e con loro far ritornare gli Spagnoli in ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] di origine regia, che diventa ducale, in virtù delle lettere patenti (1° gennaio 1414) di Carlo VI, in favore di Giovanni IV. Morto costui nella battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415), suo figlio Giovanni V, che gli successe sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] di questa confraternita sono i Bayyūmiyyah, i Shinnāwiyyah, ecc. Gli Aḥmadiyyah ebbero una parte notevole nella preparazione morale della battaglia di Fāraskūr o Fāriskūr (7 aprile 1250), ove i Crociati furono sconfitti e lo stesso Luigi IX, il Santo ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] senza persecuzioni. L'anno dopo essi furono uccisi in battaglia da Cynegils re del Wessex. Pagano fu anche il civile contro i realisti; assunto il comando dei Parlamentari, vinse la battaglia di Edgehill nel 1643, ma fu sconfitto nel 1644. Morì nel ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] ordinati nella sala del Maggior Consiglio nel 1409 vi dipinse la battaglia navale di Salvore fra il doge Ziani e il figlio di Federico , la corte dei duchi di Borgogna, la Parigi di Carlo V e Milano nel periodo più fervido della costruzione del ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] quando margravio di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350-1375). La città, che sec. XVI passò in massima parte al protestantesimo; dopo la battaglia alla Montagna Bianca ritornò interamente al cattolicesimo per l'opera ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...