VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca Colombo, Vigevano e il comitato bulgariense, Vigevano 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921.
...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] cui quella di lord delle Isole (1499); cadde alla battaglia di Flodden (9 settembre 1513), dove comandava l'ala destra Ma ruppe con questi dopo che fu giustiziato il re, e appoggiò Carlo II, quando venne in Scozia, incoronandolo a Scone nel 1651. Ma ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] d'Italia, sia per il mutare della situazione generale dopo la battaglia di San Quintino, sia per l'indecisione di Antonio, si E Antonio, che aveva già preso parte alle campagne di Fiandra contro Carlo V; che tra il 1551 e il 1554 era stato anche per ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] Grey lord Ferrers (1451-1501), che aveva combattuto alla battaglia di Tewkesbury sotto Edoardo IV, fu da questo creato 1652. Charles, 6° conte (1637-1706), fu deputato sotto Carlo II, acquistò notorietà per la sua vita scioperata, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] cattività dai suoi figli a lui ribellatisi nell'833-834. Nel 923 si svolse nei pressi di Soissons una battaglia fra Carlo il Semplice e Roberto I, battaglia che si concluse con la sconfitta del primo, la morte del secondo, e l'assunzione al trono di ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] satira contemporanea, per l'affanno sopravvenutogli dopo la battaglia (25 luglio 1391). Con Bernardo VII (1391- Pio II, che lo assolse dalla scomunica, ma non potè piegare il re Carlo VII. Il successore Luigi XI lo graziò e gli restituì i beni; ma ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] la sua mediazione alle parti belligeranti. Pochi giorni prima della battaglia di Austerlitz, e cioè il 15 dicembre 1805, F. imperatore, Carlotta Luisa, che fu sposa dello zar Nicolò I, Carlo, Alessandrina, Luisa e Alberto.
Bibl.: H. Ulmann, Russ.- ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] di Clito, mentre quella di Antigono e di Cassandro si radunava nell'Ellesponto (stretto dei Dardanelli) al comando di Nicanore. La battaglia, che ci è descritta da Diodoro (XVIII, 72; cfr. Polieno, IV, 6, 8), si combatté nel Bosforo, in vicinanza del ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] impedire che l'esercito imperiale si disfacesse per mancanza di paghe e consigliò che si desse battaglia a Pavia (24 febbraio 1525).
Esultò della vittoria di Carlo V; ma sentì presto l'intollerabile peso del dominio spagnolo e si avvide che il duca ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] questi da Pipino, fu compresa nella donazione alla chiesa, confermata da Carlo Magno nel 774. Ottone III, nel 999, la riconsegnò alla i feudatarî, nel settembre del 1287, divamparono in aperta battaglia, durante la quale il palazzo del comune fu posto ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...