GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] sua figlia Joan. Suo figlio Gilbert, 9° conte, morì alla battaglia di Bannockburn (24 giugno 1314) contro gli Scozzesi. Il titolo (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito da Carlo I a suo figlio Enrico nel 1640. Uno dei figli della ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] diploma: e v'insediò però nel 1210 una magistratura.
Carlo IV il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da il Faidherbe sostenne l'eroico combattimento del 19 gennaio 1871.
La battaglia di San Quintino. - Fu combattuta il 10 agosto 1557 fra ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] spazio per attendere l'arrivo dell'armata d'Italia (arciduca Carlo), di quella del Tirolo (arciduca Giovanni) e i trattative, dando la sensazione di cercare di sfuggire la battaglia, sicché gli alleati decisero di attaccarlo, movendo da Olmütz ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , partecipò, insieme con le altre città della lega italiota, alla battaglia dell'Elleporo contro il tiranno (389 a. C.). Dopo la , che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] il loro contributo nel consolidamento della nuova dinastia: essi si distinsero sul campo di battaglia, nella pubblica amministrazione e nei maneggi diplomatici. Carlo nominò Barral gran giustiziere del regno, destinò come suo vicario a Roma il figlio ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] decise nel 1322 a favore di Lodovico il Bavaro la battaglia di Mühlberg. Essi furono ricompensati con privilegi e donativi una linea laterale della casa dei re di Prussia. Il principe Carlo Antonio, nella cosiddetta "nuova era" della Prussia, fra gli ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] connestabile, al duca di Borbone, lo affidò al duca di Alençon. Carlo continuò a servire, e anzi riusì a impadronirsi di Bouchain e di Hédin; ma dovevano essere queste le sue ultime battaglie in favore del re di Francia.
La moglie (morta il 28 aprile ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] penetrazione nel nord della Germania, così, anche dopo la battaglia della Montagna Bianca, egli non fece nessun passo precipitoso 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Filippo II in memoria della vittoria riportata sull'esercito francese nella battaglia di S. Quintino e anche per un palazzo e per di questa cappella è completata ai due lati dai mausolei di Carlo V e di Filippo II con sculture di Leone e di Pompeo ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] il ras fatto imprigionare taluni capi, nel 1885 le tribù si ribellarono apertamente, batterono gli Abissini nella sanguinosa battaglia di Caribussa, e giunsero a saccheggiare e dare alle fiamme il villaggio di Toconda. Tuttavia nel 1887 appunto ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...