MAMELI, Goffredo
Mario MENGHINI
Poeta e soldato, nato a Genova il 5 settembre 1827, morto a Roma il 6 luglio 1849. Figlio di Giorgio e di Adele Zoagli, fino dall'infanzia il M. ebbe una salute assai [...] autunno di quell'anno il sonetto A Carlo Alberto; e di più, nei primi mesi del 1847, le cantiche La battaglia di Marengo e La buona novella, l riforme; così nella adunata del 10 gennaio 1848, perché Carlo Alberto le concedesse a sua volta; così il 29 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] attivo e raggiungere l'esercito imperiale, proprio a tempo per potersi distinguere in quella celebre battaglia di Mühlberg, che dette all'imperatore Carlo V la vittoria sui confederati di Smalcalda (1547).
In questa occasione, appunto, il duca d ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] in perfetta conservazione, ecc.; manoscritti di altissimo valore (S. Carlo Borromeo, Manzoni, Tommaseo, Gazzoletti, Prati, Battisti). Alla della guerra (29 volumi) partecipando così alla battaglia culturale del Trentino contro la pressione della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Acri. I G. e i Fieschi spodestati si accordarono allora con Carlo d'Angiò per ridurre il comune sotto la sua signoria. Ne ritolta nel 46. Tornato allora in Francia, fu ferito alla battaglia di Crécy e dopo molteplici vicende morì nel 1357, due mesi ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] . V. Con Bisanzio si stacca dall'alleanza ateniese nel 411. Viene assediata da Alcibiade nel 408, occupata da Lisandro dopo la battaglia di Egospotami (405), ripresa dagli Ateniesi, con Trasibulo, nel 389. Cade ancora sotto i Persiani dopo la pace di ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] dichiarò fermamente partipiano del Parlamento e la decisiva battaglia di Naseby fu combattuta sui confini della fu ucciso combattendo per il re a Hopton Heath. Il 3° conte tornò con Carlo II nel 1660. Il 5° conte (morto nel 1754) ebbe una figlia, ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] assumere il governo effettivo e assolvere il mandato affidatogli da Carlo V. Il Vaca riusciva ben presto a ridurre all sua età, non valse a fargli superare la prova, ché nella battaglia combattuta, il 16 settembre 1542, in Chupas (Huamanga) sulla ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Perosa. Ai piedi della collina rivolese Costantino vinse la prima battaglia contro Massenzio (312).
Nel Medioevo il dominio di Rivoli anscarica. Nel 1159 Federico I imperatore conferma al vescovo Carlo il dominio di Rivoli; così, spodestati a poco a ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] ), sia perché i soldati non sono per il momento in grado di accettare una nuova battaglia in campo aperto, sia perché il comandante tedesco (principe Federico Carlo) accenna ad aggirare l'armata Chanzy per Montoir. Il 19 dicembre Chanzy occupa il ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] della diocesi (passata a Nardò nel 1284). Fu ricostruita da Carlo II e Giovanna I. Nel 1402 passò a Ramondello Orsini, , VII; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1896, pp. 119-121. ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...