Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] cui sette sono i più famosi. Il primo è del 542, sotto Carlo II (III): dopo dodici giorni (1-12 dicembre), le milizie del restituita alla reggente.
Nel quinto assedio (1691), dopo la battaglia di Staffarda, il Feuquières e il marchese di Bullonde ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] , con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di non furono senza conseguenze per il buon esito della battaglia di Magenta, poiché preoccuparono l'ala destra austriaca, ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] la formazione dello stato tedesco dal 1814 al 1870. Tr. si era proposto, in origine, di combattere una battaglia in favore dell'unità: ora volle dare alla Germania una tradizione storiografica nazionale sciogliendo un inno alla Prussia. Poiché ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] II. Fu perciò assalita e presa dalle truppe di Fortebraccio da Montone nel 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battaglia di Pavia la donò al viceré di Napoli Lannoy col titolo principesco. Ritornata al fisco regio per estinzione ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] papa: cioè la guerra con la Fiandra, culminata con la battaglia di Courtrai (luglio 1302) in cui trovò la morte lo stesso , la lunga controversia coi Fiamminghi, e la spedizione di Carlo di Valois in Italia. Argomenti d'inimicizia non mancavano mai ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] industrie conserviere e di trasformazione per accaparrarsi la produzione agricola della grande pianura interna californiana, fino alla battaglia per conquistare i maggiori poteri amministrativi l'una a danno dell'altra.
Il 17 ottobre 1989 S ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] VI, fu accolto con grandi onori e ospitato per molti giorni Carlo VIII, con i suoi armati, nel 1494; e poco dopo, castello, la gente degli Orsini combatté aspra e vittoriosa battaglia contro le milizie della Chiesa, capitanate da Guidobaldo duca di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] Montpensier e del maresciallo di Cossé. Prese parte alla battaglia di Jarnac (13 marzo 1569), nella quale cadde il Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] e nobili figure della storia nord-africana, una specie di Carlo Magno berbero. In mezzo all'anarchia che dominava in quelle intervenuto contro il re Alfonso VIII di Castiglia, vinse la grande battaglia di Alarcos. Abū Ya‛qūb Yūsuf e Abū Yūsuf Ya‛qūb, ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] Wallenstein corrispose da principio alle speranze del sovrano, cacciò il re di Svezia dalla Germania meridionale e lo affrontò nella battaglia di Lützen in Sassonia (6 novembre 1632) che, per la morte del suo avversario, fu per lui quasi una vittoria ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...