LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] ne segue le vicende, contribuendo energicamente a contenere le scorrerie svizzere nel sec. XV (specialmente all'epoca della battaglia di Arbedo), e solo nel 1512 venne occupata stabilmente dagli Svizzeri, contemporaneamente a Lugano. Seguì, poi, le ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] combattere contro Roberto, fratello di Eude conte di Parigi, che si proclamò a sua volta re (922). Roberto morì in battaglia, ma Carlo fu fatto prigioniero, e la corona fu data a Rodolfo, duca di Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] questi concetti, il metodo del B. dà alla battaglia irredentistica un indirizzo del tutto nuovo e un carattere pagina gloriosa per l'Austria" scriverà più tardi il dott. Carlo Issleib, che diresse il dibattimento, ricordando fra l'altro come, ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] proposito d'insegnare con l'esempio agl'Italiani, cadendo in battaglia per l'idea nazionale, esser meglio morire liberi che , i due fratelli Giuseppe e Francesco Tesei da Pesaro, Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Bologna, Pietro Piazzoli ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] nuovo esercito. Ma il 24 giugno 1340, con la decisiva battaglia navale di Sluys, E. allontanò il pericolo dell'invasione francese Giovanni. La Francia cadde nell'anarchia; ma il reggente Carlo respinse le condizioni di pace offerte dagl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] stata conquistata dagli Spagnoli, e nel 1530 data in feudo da Carlo V all'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, perché ne facessero Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897; Masson, Histoire des ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Così nel 1769 il padre gli permise di seguir la scuola di Carlo Maria Giudici, pittore e scultore (nato a Viggiù nel 1733, morto l'attentato del 14 dicembre 1800, per la medaglia della battaglia di Marengo, per la medaglia dell'incoronazione a re d' ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] 58; nel 48 fu teatro di un'aspra battaglia navale fra Cesare e Pompeo.
Battaglia di Durazzo. - Pompeo fu bloccato da Cesare e fu lo stipite della casa durazzesca. Suo primogenito fu Carlo, maritato a Maria, sorella della regina Giovanna I, e fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] patria comune (Gesammtvaterland). Al quale diede essenzialmente il suo suggello la fraternità d'armi stabilitasi suì campi di battaglia.
La figura del sovrano, personalmente mite ed affabile, accessibile a tutti i sudditi, spesso più che agli stessi ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] diretta, sia nelle copie di perdute opere pittoriche (es. la Battaglia di Alessandro al Museo di Napoli) - quanto in età medievale, Morbelli, Plinio Nomellini, Enrico Lionne, Giovanni Segantini, Carlo Fornara (v.). Ma non tutti intesero ed ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...