VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] caposaldo della concezione politica del socialismo attraverso l'opera di Carlo Marx. Prendendo ancora le mosse dalla distinzione di valore scienza dell'economia che è stata il campo di battaglia delle più diverse ideologie filosofiche e politiche. I ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] il duca ritornò, ma cadde il 16 giugno 1815 vicino a Quatre-Bras (Bruxelles), poco prima della battaglia di Waterloo. Lasciò due figli: il duca Carlo II regnò da sovrano assoluto dapprima sotto la tutela del re d'Inghilterra, ma la sommossa scoppiata ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] alla riparazione, intensificata dopo la guerra di Crimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire il forte Valenza, del Crocifisso; nello sfondo una marina con navi allude alla battaglia di Lepanto. L'altro piviale è di velluto rosso con ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e a rendersi indipendente. Gli avvenimenti più notevoli sotto la dinastia angioina furono la battaglia di Nancy (1477), in cui Renato II sconfisse e uccise Carlo il Temerario; la distruzione di alcune bande di contadini luterani (Rustauds) operata da ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] . Qui, d'accordo col vicepresidente del Venezuela, il generale Carlo Soublette, si accinge a sistemare il governo del dipartimento in 'uti possidetis iuris. Segue la conquista dell'Ecuador: la battaglia di Bombona gli apre le porte di Pasto poi quelle ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] fatti più memorandi della spedizione, fra gli altri alla battaglia di Diu, dove rimase ferito. Sotto l'Albuquerque ′. Per M. a ogni modo, secondo un memoriale lasciato a Carlo I prima di partire, le Molucche dovevano rientrare nella sfera spagnola per ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] , che molto si era adoperato per la causa di re Carlo I; essendosi Thomas sposato con Elizabeth Dryden, nipote di sir trattando la questione con spirito satirico, immagina che la battaglia prenda origine dalla richiesta dei moderni che gli antichi ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] del duomo. Al Vaccarini seguirono Francesco e Antonino Battaglia, Stefano e Sebastiano Ittar; ed edifizî degni d
Nell'edifizio universitario sono pure l'Accademia Gioenia fondata da Carlo Gemmellaro nel 1824 e intitolata al nome di Giuseppe Gioeni, ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte, ripresi ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] duchi d'Angiò: i quattro figli di Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici le guerre di religione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti, devastato e impoverito e da ugonotti ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...