RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Giovanni Domenico. – Nato a Milano nel 1618 da Francesco Maria, e fratello di Bernardo [...] al quale stava lavorando il capomastro Giovanni Maria Trezzini (Mauri, 2006, p. 239; Paolo Mezzanotte e Giacomo CarloBascapè assegnavano a Richino il rimaneggiamento della facciata dell’edificio, attribuzione che sarebbe oggi da rivedere; Mezzanotte ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] la morte di Clemente VIII, ottenendo riconoscimenti, tra i segretari delle corti, per la sua valentia (lettere del vescovo CarloBascapè e di Antonio Donato) - e rimase in tali mansioni fino a quando non fu costretto da una infermità ad abbandonare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita
Adelisa Malena
In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] , tra le quali devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), quelle di CarloBascapè e di Giuseppe Ripamonti sulla Chiesa milanese (rispettivamente 1615 e 1617-1628), quella di Jacopo Burali sui vescovi aretini ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] degli arcivescovi che ressero la diocesi di Milano, in Rivista del Collegio araldico, XXVII(1929), p. 566; G. C. Bascapé, Antichi diplomi degli arcivescovi di Milano…, Firenze 1937, p. 140; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovi di Milano, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fare in Lombardia, più grandi cose che non si siano fatte da Carlo Magno in poi" (Muratori, SS. XII, c. 6). È a Milano nel 1568, ibid., LIII (1927; cfr. anche C. Bascapè, I barnabiti e la Controriforma in Lombardia, Milano 1931); per Roma al ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, cugino di san Carlo (v.), nato da Giulio Cesare e da Margherita Trivulzio a Milano il 18 agosto 1564, alla vigilia dell'ingresso di S. Carlo in Milano. Parve dapprima inclinato alle [...] e a Bologna. Nel 1580 prese l'abito ecclesiastico dallo stesso cardinal Carlo, che la fama fin da allora predicava santo. Passato a Pavia e diversi fondi posseduti dall'Ambrosiana.
Bibl.: C. Bascapé, I primi diciotto anni dell'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
Questa congregazione femminile sorse dal movimento di rinascita cattolica che precedette le riforme del concilio tridentino. Fu fondata da S. Antonio Maria Zaccaria, fondatore dei barnabiti, e da Ludovica [...] a Monza (1601), occupandosi dell'educazione delle fanciulle. Le loro costituzioni, scritte per ordine di S. Carlo dal barnabita Bascapé, furono pubblicate nel 1625 dal card. Federico Borromeo. Le angeliche durarono fino alla soppressione napoleonica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] poi di inviare il Bonelli anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di ottenere il suo consenso alle nozze episcopato postridentino, come Francesco di Sales a Ginevra, C. Bascapè a Novara, F. Borromeo a Milano, F.M. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel 1266 con la vittoria nella battaglia di Benevento di Carlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò un totale CISAM, Spoleto 1967", Spoleto 1968, II, pp. 859-927; G.C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1969; C. Perogalli, Castelli della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con la sconfitta dei Longobardi per opera di Carlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la Gotico. Italia, in EUA, VI, 1958, coll. 378-387; G.C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli della pianura lombarda, Milano 1960; F. Gianoni, Il ...
Leggi Tutto