RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] Altri fratelli di Tommaso, nati come lui dal secondo matrimonio di Carlo Ruffo, furono Giuseppe, sposatosi con la congiunta Caterina Ruffo; nel luglio del 1726 al cardinale Francesco Barberini junior nel vescovato di Palestrina, diocesi suburbicaria ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] delle scene: oltre al Chenda (Alfonso Rivarola), Carlo Bonone, il Dentone (Girolamo Curti), Angelo Madonna, Roma 1985, pp. 159-191; F. Hammond, More on music in casa Barberini, in Studi musicali, XIV (1985), pp. 235-261; J. Southorn, Power and ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , gli consentirono di non risentire della caduta dei Barberini seguita al pontificato di Urbano VIII.
Le sue capacità 4 apr. 1659. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall'amico cardinale Omodei.
Fonti ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] -antiquario Ottavio Tronsarelli. Tre anni dopo fu pubblicata una seconda edizione dell’opera, dedicata ai giovani Carlo e Maffeo Barberini, nipoti del pontefice.
In una Roma dove l’attività tipografico-editoriale, straordinariamente vivace e dinamica ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] Panebianco, Gino, il quale, in collaborazione con Carlo Adamoli, giunse a realizzare brevetti industriali per l’ Rimasto vedovo nel 1919, nel 1923 Panebianco si risposò con Zena Barberini, di 28 anni più giovane.
Fonti e Bibl.: F. Zambonini, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] nei manoscritti che raccolgono inediti scritti encomiastici per i Barberini e le dediche di Saggi rettorici; Pesaro, Biblioteca appena nato. Il giardino d’Atlante, dedicato al cardinale Carlo de’ Medici, contiene un racconto (Istorie dell’Atlante e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] liti tra i fratelli, tutti i beni vennero assegnati al fratello Carlo. Niccolò ne trasse una modesta rendita annuale, alla quale poté della Curia; con l’elezione al soglio pontificio di Maffeo Barberini (papa Urbano VIII, 6 agosto 1623), al quale la ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] d., pp. 365 s.; Sisto da Pisa, Il cardinale Antonio Barberini seniore, O. M. Capp., in Collectanea franciscana, IV ( e ne "I Promessi Sposi", in Atti dei frati minori cappuccini della provincia di San Carlo in Lombardia, XIV (1973), 4, pp. 340-360. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] 1658, elegie e canzoni (Elegie e canzoni del Cav. fra’ Carlo de’ Conti della Lengueglia..., Venetia 1661). Successivamente si trasferì a . 1996, pp. 395 s.; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind., ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] antifascista di cui facevano parte personaggi quali Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Ernesto Rossi. Pur essendo riuscito, nel febbraio riformiste, Santi non aderì alla scissione di Palazzo Barberini (11 gennaio 1947), fedele alla sua propensione all ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda Carlo (Andrea da Barberino). La parola...