CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] a limitare il ruolo della cerchia cattolica della regina. Il proclama emanato da Carlo I dopo lunghe esitazioni fu, però, assai moderato. Inviandone copia al cardinal Barberini, l'8 genn. 1638, il C. scriveva che questa proclamazione "dopo un indugio ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] Francia (che non voleva far traballare la poltrona di Carlo I, ai ferri corti con il Parlamento), l’incapacità 994-998; E. Bellini, «Il papato dei virtuosi». I Lincei e i Barberini, in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienza e di fede ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] . Dal 1772 al 1781 ebbe in fitto la "vigna" dei Barberini al Palatino, entrando in contrasto con i proprietari sul valore del di cui non è chiaro il rapporto di parentela con Carlo. Un Felice Giorgi nel luglio 1798 acquistò dal governo repubblicano ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] ricevere importanti commissioni. Nel 1604 eseguì il ritratto di Maffeo Barberini, che rimane al momento l’unico episodio noto della prevedeva l’esecuzione di una Madonna col Bambino e s. Carlo Borromeo. La consegna dell’opera fu fissata entro il mese ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Carlo Raimo), marito di una figlia del summenzionato Boni. Raimo fu probabilmente suo collaboratore, dato che alcuni suoi strumenti erano riccamente decorati. La spinetta traversa costruita da Zenti nel 1637, ossia quando lavorava già con i Barberini ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] trasferì a Torino, entrando al servizio della corte di Carlo Emanuele I di Savoia come musicista. Dal 1597 ritornò che si alternano nella composizione. La comune appartenenza al milieu barberiniano e i rapporti fra l'H. e Doni sono testimoniati ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] Borromeo, Silvestro, Martino e Francesco Saverio (Roma, Galleria nazionale d’arte antica, Palazzo Barberini, già collezione Lemme) e la figura finale del S. Carlo. Il resto dei materiali preparatori e le relative pitture – il Padre Eterno, la Vergine ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] il M. mantenne con i cardinali Antonio Barberini senior, Bernardino Spada e Giovanni Battista Maria 203-277; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Biblioteca della Società storica subalpina, CXXI (1930 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Amerigo, Brancali Ercole, Canessa Tito, Aureli Carlo e Barilari Francesco, concorrenti al progetto per . La collezione dei marmi di palazzo Venezia, a cura di M.G. Barberini, Roma 2008, ad ind.; La storia del palazzo di Venezia dalle collezioni ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] condanne (primi di una lunga serie) e incontrò Carlo Civardi, un giovane anarcosocialista col quale iniziò un l'amica di tutta una vita, ai promotori della scissione socialdemocratica di palazzo Barberini.
La G. morì a Roma il 5 febbr. 1953.
Della G ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda Carlo (Andrea da Barberino). La parola...