MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] al M. in quanto è citata in un inventario del 1692 del cardinale CarloBarberini (Lavin, Five…). La committenza si deve nuovamente al cardinale Barberini, responsabile della ristrutturazione della cappella del santo, supervisionata da un altro suo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] , per le nozze del principe di Palestrina con la principessa Giustiniani e per l'elevazione alla porpora di CarloBarberini (Barb. lat.7599, f. 78).Conclusa la visita pastorale d'obbligo, consegnò personalmente alla Congregazione del Concilio la ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] di Palma il Vecchio e di un disegno di Pietro da Cortona, avente come oggetto Palestrina, feudo che CarloBarberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. Nella collezione Spada erano altresì presenti diverse opere di Lazzaro Baldi ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] . Vidoni chiese istruzioni circa le modalità della presa di possesso della fortezza di San Leo e del Montefeltro. CarloBarberini, tuttavia, gli diede disposizioni soltanto di recarsi a Rimini. Da qui, con le truppe che Sacchetti avesse ritenuto ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] , commissario delle Antichità romane, festeggiò il suo berretto cardinalizio pubblicando la Descrizione della solenne legazione del cardinale CarloBarberini a Filippo V, ristampa di un’opera di F. Bianchini, edita nel 1702.
Personalità di secondo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] e Spagna e dall’incerta politica del papa. Il carteggio con altri esponenti della famiglia del papa, in particolare con CarloBarberini, e con il fratello Marcello, dal 1623 depositario generale e tesoriere segreto del papa, rappresenta una fonte di ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] 2004, pp. 5-47; G. Platania, Polonia e Curia Romana. Corrispondenza di Giovanni Sobieski re di Polonia con CarloBarberini protettore del Regno (1681-1696), Viterbo 2011, ad ind.; Id., Santa Sede e Polonia nelle azioni diplomatico-religiose di ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] di Roma, sotto la direzione di Bernardo Guglielmi e Antonio Ricciulli fino a conseguire il dottorato.
Nel 1606 CarloBarberini, fratello del cardinale Maffeo, gli affidò l'educazione dei suoi figli Francesco, Taddeo e Antonio. Terminato l'ufficio ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] of Art di Sarasota in Florida.
Collaborò alla riconciliazione tra Innocenzo X e i Barberini, favorendo un accordo in base al quale il papa creò cardinale CarloBarberini, figlio di Taddeo e Anna, mentre suo fratello Maffeo, divenuto principe di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di Giustizia per tre volte.
Tra gli ascendenti più recenti del ramo paterno poteva vantare una zia, Costanza, maritata con CarloBarberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di Urbano VIII - e uno zio, Cesare, che, nato il 15 ag ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda Carlo (Andrea da Barberino). La parola...