MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] "Erminia quando saluta il pastore con tre fanciulle" e "una Cleopatra", furono lasciati dal M. rispettivamente al cardinale CarloBarberini e al "principe di Palestrina" Maffeo Barberini.
Nel giugno 1631 il M. fece parte del seguito del cardinale A ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e Girolamo Ventimiglia. La decisione del capitolo di S. Pietro fu presa probabilmente per impulso del cardinale CarloBarberini, che presiedeva il capitolo come arciprete della basilica e che a monsignor Ventimiglia era legato tramite sua nipote ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] funebre eretta dal C. in S. Lorenzo in Lucina, con addobbo interno ed esterno della chiesa, su commissione del cardinale CarloBarberini, per le esequie (28 genn. 1702) di un altro monarca: il deposto Giacomo II Stuart.
Dal famoso baldacchino del ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] ,nella quale gli dà ragguaglio della seconda cavalcata fatta in Napoli per la solenne entrata dell'eminentissimo signor cardinale CarloBarberini,mandato da Sua Santità in qualità di suo legato a latere a Filippo V monarca delle Spagne (1702).
Così ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] al Collegio gesuitico sarebbe comprovata dalla firma, nel 1674, delle Conclusiones philosophicae indirizzate al cardinale CarloBarberini. Pio e Bianconi peraltro allusero alla fortuna della sua produzione poetica attribuendo la chiave del successo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere di CarloBarberini. Il principale problema che si trovò ad affrontare durante la sua presidenza fu quello dell'ordine pubblico: innanzitutto nella ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] come pala per un altare della medesima chiesa su committenza del cardinale CarloBarberini, che vi aveva ottenuto una cappellania il 27 nov. 1686. Allo stemma barberiniano alludono infatti le api che nel dipinto succhiano le ferite del santo ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] , 2014, p. 142).
Nel febbraio del 1689, alla presenza dei cardinali CarloBarberini e Benedetto Pamphili, andò in scena nel palazzo alle Quattro Fontane, dimora di Urbano Barberini principe di Palestrina, il dramma musicale La gelosa di se stessa, su ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Preneste, scritta nel 1629-30 in occasione dell’acquisto del feudo di Palestrina (l’antica Preneste) da parte di CarloBarberini, fratello di Urbano VIII. Per le nozze fra il nobile genovese Giovanni Andrea Doria e Maria Polissena Landi, principessa ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] non fosse definitivo: nel maggio 1630, Fulvio Testi raccolse la voce di un suo richiamo, ma, specie dopo la morte di CarloBarberini (1630), non esistevano più le condizioni per una simile prospettiva e il M. rimase a Ferrara per tutto il resto della ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
grida
s. f. [der. di gridare] (pl. le gride, errato le grida). – 1. In origine, bando, editto, ordine o avviso dell’autorità che si faceva gridare pubblicamente dai banditori: sentite la g. che manda Carlo (Andrea da Barberino). La parola...