NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] del 1642, sullo sfondo delle notizie del conflitto tra Carlo I e il Parlamento, esprime il convincimento secondo il fronte al gigante che, malgrado la reggenza di una donna, un re bambino e un ministro straniero, si era sollevato a un tale grado di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] spermate o De duodecim signis vel sortis il concepimento del bambino varia col mutare delle ore della giornata, che sono scandite l'importanza definiva Ippocrate magnus astrologus in illo libello; Carlo VIII, re di Francia, ne possedeva una copia. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] da Edoardo III (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI detto il Folle (1380-1422) e nella vetrata (ante 1330) della Vergine con il Bambino - davanti alla quale è inginocchiato il committente, il ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] alleato degli Angiò; da lei, morta nel 1302, il futuro re ebbe due figli maschi. L’uno, Ludovico, morì bambino nel 1310; ma Carlo, il primogenito, dal 1309 duca di Calabria ed erede, divenne presto il braccio destro del padre. Morì nel 1328, assai ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] sposata con il medico Peter Lindstrom e madre di una bambina, fu ostracizzata da Hollywood che la definì una «depravata» accolsero la salma alla Casa della cultura. Nella chiesa di S. Carlo ai Catinari fu recitata la messa funebre, senza bara per sua ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] riformatrici di papa Pio IV e del cardinale Carlo Borromeo, negli anni cruciali della svolta controriformistica, e sia la committenza a ceti diversi sia i soggetti, dagli anziani ai bambini, al ritratto familiare (La pala di Santi di Tito..., 2002). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] meno impegnato nello sforzo di non pagare l'alto prezzo preteso da Carlo II, la cessione della Sicilia. B. non ha dubbi sulla di avere scritto il poema a edificazione del figlio ancora bambino che più tardi, orinai giovinetto, lo trovò del tutto ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ).
Chiamato affettuosamente Pino (el Pì in dialetto), egli appare bambino al centro di un quadro di metà anni Trenta – attribuito union con il gruppo milanese raccolto intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, con la ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] la piccola immagine in lega metallica della Madonna con Bambino inserita nella grata del paliotto dell'altare, la sia la facciata sia le statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora accolto senza riserve la proposta ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] periodo: Madonna refugium peccatorum, da Domenico Pecchio; Madonna col Bambino e s. Anna (due versioni); S. Gaetano da 1795, su disegno del cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, l'ultima lastra nota che ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...