MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] composta da donne (è fidanzato con una indiana), preti, suore, bambini, rettili, non disdegna il buddismo zen, non rinuncia allo sport, romanzo aveva un inizio sfolgorante, come ebbe a dire Carlo Fruttero, una buona prima parte, ma la seconda ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] sua infanzia: come molti aristocratici, poco più che bambino fu mandato a corte, presso Ferdinando d'Aragona, a Roma, si vociferava del suo arrivo in qualità di ambasciatore di Carlo V presso la S. Sede: voce smentita dalla nomina a quell’incarico ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] della superficie corporea di un adulto o il 10% in un bambino, si verificano alterazioni di tipo sistemico, la cosiddetta 'malattia da plastic surgery, Bologna, october 20-22, 1988, edited by Carlo Cavina, Padova, La Garangola, 1991, pp. 65-71. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Pomarance (chiesa di S. Giovanni Battista, battistero; Carli, 1978; Lucidi, 2012, p. 136). Significative analogie con i panneggi dell’Annunciazione si riconoscono nella più tarda Madonna col Bambino di Massa Marittima (chiesa di S. Agostino; La ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] anni 1517 e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine Princeton 1968; A. Chastel, Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153; F. Zeri, in ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] con Luigi Ceresola, condividendo una bottega, ubicata in via Nova presso il palazzo di Carlo Doria, dal cui inventario si apprende la presenza di una Madonna con Gesù Bambino (su prototipo di quella in S. Maria delle Vigne)destinata alla Spagna e di ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] il coperchio e le arpie del Monumento di Carlo Marsuppini in S. Croce a Firenze) e Antonio 2004, pp. 81-104; F. Petrucci, N. d. A. Frammento di Madonna col Bambino, in La scultura al tempo di Andrea Mantegna (catal., Mantova), a cura di V. Sgarbi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] e distante, si ebbe un insuccesso: in programma Il chiavino di Carlo Mauro (parte del marito), Un po' di lirica ci vuole... avaro, si trasforma successivamente in filosofo, in statua, in bambino e in mummia (lo spettacolo sarà presentato nel 1963 al ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] 1169, il figlio dell'imperatore doveva essere incoronato ancora bambino ad Aquisgrana rex Romanorum. Mentre Enrico VI in Italia è dimostrato nei casi di Ottone IV, Ludovico il Bavaro, Carlo IV e anche di Federico II. Ciò non deve naturalmente ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] nomi non individuabili. Tale nota è datata 1497-1500 da Carlo Pedretti (The Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci. A catalogue a Ospedaletto Lodigiano, raffiguranti S. Pietro, la Madonna con il Bambino e l’agnello e S. Paolo sono datate in base ai ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto una volta: «Mi incanta l'idea della bambinità...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...