SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] anche la legge elettorale per la Camera e quindi promosse un governo guidato dal governatore della Banca d’Italia, CarloAzeglioCiampi, con ministri non concordati con i partiti. Tale governo fu chiamato a fronteggiare la crisi economica e a creare ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] 1993 lasciò il Consiglio degli esperti per assumere la funzione di ministro del Bilancio nel governo presieduto da CarloAzeglioCiampi: in tale veste impostò una politica di bilancio meno restrittiva e avviò riforme dirette a contenere gli aumenti ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] Roma 1970, in partic. pp. 13-73).
Dal 1968 al 1983 fu consulente della Banca d’Italia, dove, ricordò CarloAzeglioCiampi, fu altamente apprezzata, «ancor prima dei contributi analitici, illuminanti, e delle proposte di politica economica, sagge, la ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] concettualmente antitetici1.
L’aggettivo “tecnico” nel nostro Paese era già stato riferito al governo guidato da CarloAzeglioCiampi (allora Governatore della Banca d’Italia), composto da personalità di elevato livello professionale, sostenuto da un ...
Leggi Tutto
TOAFF, Alfredo Sabato
Ariel Toaff
– Nacque a Livorno il 16 novembre 1880, da Cesare Ezechia (Hizkiyah), di professione contabile, e da Allegra, figlia del rabbino livornese Isaac (Isach) Millul.
Il [...] della cultura umanistica italiana come illustre grecista. Uno tra i suoi allievi più affezionati fu il livornese CarloAzeglioCiampi, futuro presidente del Consiglio e successivamente della Repubblica.
Toaff amava Livorno ed era amato dai livornesi ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] le vicende degli ultimi anni di rettorato, tuttavia, era ancora molto apprezzato. Il presidente della Repubblica CarloAzeglioCiampi avrebbe scritto, in occasione della sua scomparsa: «Lo ricordiamo per la grande passione civile e lo straordinario ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] dei suoi orientamenti culturali. A diciotto anni andò alla Scuola normale superiore di Pisa e fu compagno di studi di CarloAzeglioCiampi. Conseguì la laurea in filosofia nell’anno accademico 1941-42 con Guido Calogero. Di quest’ultimo condivise gli ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] e a S. Giorgio in Velabro a Roma. Furono mesi carichi di tensione e, di recente, l’allora presidente del Consiglio CarloAzeglioCiampi ha testimoniato di avere avuto timore che l’Italia fosse a un passo da un colpo di Stato. Infine, allora c’erano ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] fu anche la star del Gay Pride a Torre del Lago (Lucca).
Nel 2002 fu nominata dal presidente della Repubblica, CarloAzeglioCiampi, grande ufficiale della Repubblica. L’anno successivo fu insignita a Sanremo di un premio alla carriera. Il 2003 la ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...]
Nel 1999 fu nominato da Oscar Luigi Scalfaro grande ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica italiana e nel 2003 da CarloAzeglioCiampi cavaliere di gran croce.
Franco Cosimo morì a Modena il 30 marzo 2007.
Fonti e Bibl.: Gli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
Ciampi boy
loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Carlo Azeglio Ciampi; chi si ispira alla sua scuola. ◆ Da allora, [Andrea Monorchio] è nel mirino: nel 1994 i «Ciampi boys» gli addebitarono di aver influenzato i risultati elettorali...