GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Deposizione giunse da G. il pittore aretino Giovanni Antonio Lappoli, anch'egli fuggito da Roma a causa l'armistizio di Nizza con Carlo V, deve essere interpretato come citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da Cassiano DalPozzo, nel ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai , ivi, CXXXVI, coll. 9-768; B. DalPozzo, Le vite de'Pittori, degli Scultori ed Architetti ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Vittore a Varese, ora in S. Antonio, raffigurante la Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); la in I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di Cassiano dalPozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in ) per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve A. Nesselrath (Codex Coner…, in Cassiano DalPozzo's paper museum [Atti del Convegno…, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] II, p. 182 ss.
Cassiano dalPozzo (Torino 1589-1657). - Formò
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Carlo Saraceni, Orazio Borgianni, Antiveduto Gramatica, Bartolomeo Cavarozzi, Giovanni Antonio . Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à Cassiano dalPozzo (1626-1637), a cura di J.F. Lhote - D. Joyal, Clermont-Ferrand 1989 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] nel Mus. Puteano di Cassiano DalPozzo (1588-1657) e in lo Stato della Chiesa, furono condotte da Antonio Canova (1757-1822), ispettore generale delle Belle 1945, l'edificio, incuneato fra il braccio di Carlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] corte barberina da Cassiano DalPozzo) ma anche a di Galloro del 1661, e la Morte di s. Antonio Abate nella collegiata di S. Maria Assunta ad Ariccia in Emmaus nel refettorio dei barnabiti presso S. Carlo ai Catinari, ultima opera nota del G., firmata ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] che pare gli fosse stato presentato dal conte Girolamo DalPozzo.
L'Adam. cui il fratello le inadempienze del Bartolozzi, di Antonio Zucchi e dell'abate Santini del cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, l ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] piuttosto fitta con Cassiano DalPozzo (che si sarebbe per quanto poco entusiasticamente, un invito formulato da Carlo I d'Inghilterra per il tramite di uno dei periodo con l'importante collezionista don Antonio Ruffo di Messina (A. Gentileschi ...
Leggi Tutto