INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] nella categoria del soggetto storico.
Dal 1837 il pittore iniziò a esporre nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. In essa, in effetti, ) e il Ritratto di Antonio Silo (collezione privata: ripr pp. 32 s.). Al pozzo, del 1876 (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Antonio dei nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 194 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Minato), I giochi troiani (1688; di Carlo Sigismondo Capece) e La caduta del regno delle toscano a Roma, Antonio Maria Fede, e dal soprano Francesco De Castris e un suo ritratto, opera di Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio di Firenze.
...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] , C. A. Pozzo di Borgo, accanito dal ministro degli Esteri La Tour.
Spinto dalle pressioni internazionali e da altre più vicine, il re Carlo 1932, pp. 765-767 e passim;L.Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim; R. Jacquin ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile lavori già realizzati da Pietro AntonioPozzo: il parere (7 genn. Ghidiglia Quintavalle, Il teatro Farnese, in I teatri di Parma dal Farnese al Regio, a cura di I. Allodi, Milano ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] guerra tra il duca e Carlo Malatesta da un lato, ascia. Il suo cadavere fu gettato in un pozzo: le spoglie del padre sarebbero tornate ai figli una figlia sposata a Pietro dal Verme, ben quattro figli maschi - Antonio, Lancellotto, Manfredi e Matteo ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] p. 104). Conservato nel convento Antoniano della stessa città è il che scopre il pozzo dei martiri, nella i teatini di S. Gaetano un S. Carlo che salva un fanciullo e il Martirio dei forme", ma anch'egli è registrato dal Tomasino (1631) tra i morti ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dal Malvasia (1678), di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe cantiere di palazzo Ludovisi (J. Hibbard, Carlo Maderno ..., London 1971, p. 214 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ebbe una svolta decisiva, a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già riconosciuto e celebrato maestro quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Napoli, impegnato nella lotta con Carlo III d'Angiò Durazzo ed segretario Giovanni del Pozzo per chiedere aiuto terza obbedienza, quella uscita dal concilio di Pisa. Morto 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F ...
Leggi Tutto