FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mercanti dal Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e Armida nel palazzo incantato e Carlo e Ubaldo liberatori, perduti (Fogolari, 1937).
Paragonata alla volta di A. Pozzo in S. Ignazio a Roma, la decorazione del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra " al re di Francia Carlo VII nel 1453, Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); , 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] al Pozzo delle Cornacchie G. e D'Alessandri, i quali dal 1929 gli subentreranno nella direzione dei corsi Guarnieri Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione e la in via del Casaletto; la vetrata di S. Antonio per la chiesa di S. Maria dell'Orto e ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] modi di Antonio Balestra e realizzata su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron la chiesa di villa Pizzini a Pozzo Alto lavorò agli affreschi e alla il coro della cappella - poi decorata dal suo successore Cosmas Damian Asam - a causa ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] della basilica romana di S. Paolo. Dal 1757 al 1758, in collaborazione con Bernardino , Il sole, La torre e Il pozzo, posti nella sezione bassa della calotta.
Gli di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] dal padre a Firenze, dove avvenne la prima formazione, il G. si recò in seguito a Modena presso Antonio e l'angelo; Rebecca al pozzo; I ss. Gerolamo, Cecilia, Pagine manoscritte dalla "Storia de' pittori" di Carlo G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, nn ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] l'altare eretto dal B. e aiuti nella cappella di S. Antonio nella villa già le due statue di S. Carlo Borromeo e di Ferdinando di Trento 1879, p. 18; C. T. Postinger, Un'opera di A. Pozzo..., in Atti d. Accad. degli Agiati, Rovereto 1909, pp. 200 s.; ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] e una medaglia di M. Soldani con Carlo V di Lotaringia.
Attorno al 1693 il dal Martirio di s. Feliciano evidenziano comunque l'importanza che padre Pozzo Angela Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] nel 1629 eseguì la tela, raffigurante S. Carlo Borromeogenuflesso davanti a un quadro del Crocifisso) e del Pozzo (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin dal 1611), dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] canalizzazione del pozzo del cortile diocesi, Giuseppe Antonio Gromo, scriveva (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il pp. 1037 s.; G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., ...
Leggi Tutto