PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] per non essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori del quale modellò in cera il ritratto dal vero, che Pistrucci ebbe modo, con 1835), di Elena Pistrucci (1839), di Carlo Andrea Pozzo di Borgo (1839-40, Parigi, cimitero ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il cardinal Filippo Antonio Gualtieri, legato di tramite del marchese d’Ormea, Carlo Vincenzo Ferrero (Memorie, cc. 7v Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita of Andrea Pozzo, in Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di s. Antonio, dipinta per la ), la Rebecca al pozzo (in coll. priv . Quintavalle, Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal XIV al XVIII sec. (catal.), Parma 1948, del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] s. Simeone Stock e s. Antonio da Padova e una Deposizione nel dal Bartoli, ma oggi smarriti. A Vienna diventò protetto del vicecancelliere dell'Impero Federico Carlo Faraone, Giudizio di Salomone e Rachele al pozzo. Solo le prime due si trovano tuttora ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] suo successore Carlo VI. L'opera più imponente lasciata dal B. nella con Flora, una Rebecca al pozzo ed un Ritrovamento di Mosè, nel 1961, tav. 25; G. M. Pilo, Gli affreschi di Antonio Bellucci sul Palazzo Sturm, Bassano del Grappa 1963; P. Murray, ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] al 1840 uria Samaritana al pozzo per una villa a 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia di Borbone (Firenze, Gall. d fresco nell'I.R. Palazzo Pitti dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] palazzo Balbi Senarega da Pier Antonio Corradi, suo allievo; in esso nel 1780 dal Tagliafichi. La chiesa di S. Carlo, già Newes Itinerarium Italiae…,Ulm 1627, pp. 179-222; B. Del Pozzo,Vite dei pitt., degli scult. et archit. veronesi, Verona 1718, ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Antonio Scarpa già disegnato dal fratello; ma nel 1803 pubblicava un icastico ritratto dal di Canova (1813), di Carlo Porta (1821). Ma egli nel 1824), da Gaudenzio Ferrari, dal Poussin (Mosèal pozzo di Madian, 1818), dal Sassoferrato, ecc. Morì il 13 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tentazioni di Sant’Antonio(variamente datata a partire dal 1470). Nel periodo fu profondamente alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco di l’incontro fra Cristo e la Samaritana al pozzo, a completare con la Madre e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonio Selva, il costruttore della Fenice (1793).
L'architettura veneta nella terraferma passò mirabilmente dal . Anche Venezia serba, in qualche vera da pozzo, e nei resti, forse da S. Teodoro Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. ...
Leggi Tutto