CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Il C. fu aiutato dal fratello Benedetto e da un "Antonio" (forse il Fasolo). , ora a Praga; Rebecca al pozzo, aWashington, National Gallery, Kress Collection tele che il Borghini ricorda dipinte per Carlo Emanuele I di Savoia, è oggi identificabile ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel 1738, il pozzo monumentale per uno i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia. Dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] gallo-romane e un antico pozzo che ha dato spunto alla leggenda dal punto di vista stilistico. La prima bottega importante può essere raccolta intorno alla vetrata di Carlo Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] altro Antonio Cifrondi, nipote anch'egli di Ventura, ma non figlio di Carlo: Bergamo, nelle chiese di S. Michele al Pozzo Bianco, di S. Vigilio, di S Brescia, Roma 1939, pp. 219, 358; R. Longhi, Dal Moroni al Ceruti, in Paragone, IV(1953), 41, p. 27 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] rivelano i contatti con Carlo Cignani e con Federico la pala con l’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di per Albrizzi (a partire dal 1736). Per la committenza ’Orto e la Rebecca al pozzo oggi a Brera, che sono ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini anche Carlo Aymonino e Elio Petri, e successivamente, dal 1963, bambino malato, Sogno violento, Il bambino nel pozzo e Sulla strada di Palermo, tutte databili ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] d'arte e collaboratore alla Fabbrica dal 3 ottobre 1395, poi citato una tempo di Carlo IV, componenti con Cristo e la samaritana al pozzo, menzionato in lavorazione l'agosto successivo fra i ss. Giovanni Evangelista e Antonio Abate e una figura di un ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Antonio Abate a Lugano, fondazione somasca il cui incarico proveniva dal preposito, il piacentino Antonio per l’opera di padre Pozzo.
Tra 1727 e 1729 di autore, nell’inventario della collezione del langravio Carlo di Assia, steso nel 1749 (Bianchi, in ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] della Cacciata dei mercanti dal tempio (Minneapolis, opera della cerchia di Antonio Mor, nel Kunsthistorisches glorificano la vittoria di Carlo V a Tunisi nel Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] in particolare le voci Giovanni Antonio, Luca Bartolomeo e Francesco col Cristo e la Samaritana al pozzo che ornava la fonte del palazzo pretorio e immobili destinati dal re al D. che forse, avvertito l'imminente conflitto con Carlo V, intendeva ...
Leggi Tutto