FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la direzione di Antonio da Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a Roma di Carlo V. Raffaello antico di B. F. e le copie eseguite nell'atelier di C. dalPozzo, in Nuove ricerche in margine alla mostra Da Leonardo a Rembrandt. Disegni ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Venezia – la Pietà con i ss. Carlo Borromeo e Francesco in S. Salvador non Croce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. DalPozzo, Le vite de’ pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 261, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo DalPozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia 1890, S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: La La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate. Fuga in Egitto (1766); S. ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] circa è la pala del B. con S. Antonio abate e s. Paolo eremita, oggi a Brera con La cavalcata di Clemente VII e Carlo V nel veronese palazzo Da Lisca: se fratello Felice con il quale anche lavorava. Il DalPozzo ricorda, di lei, un ritratto su rame del ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] di Antonio Bellucci, presso il quale rimase tre anni. Intorno al 1690 andò a Roma presso Carlo p. Orlandi, Abcedario pittorico,Bologna 1704, pp. 78 s., F. B. DalPozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi,Verona 1718, pp. ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] veronesi", che strinse poi legami col veneziano Carlo Saraceni.
Il 16 maggio 1616 il B. del B. sono S. Antonio che studia del Museo di Castelvecchio inedite di G. B. Cignaroli alle opere di B. DalPozzo, in Misc. d. monumenti d. R. Deput. veneta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Flaminio Vacca, Cassiano DalPozzo, Pietro Sante Bartoli, l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dotto umanista come Paolo dalPozzo Toscanelli, uno dei protagonisti proprie ricerche perché chiamato a Milano dal governatore francese Carlo d'Amboise, che vuole affidargli architect du Roy. La testimonianza di Antonio de Beatis, che al seguito del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] breve vita, il brillante artista Nanni d'Antonio di Banco (1384 ca.-1421), che scolpì ebbe come amico Paolo dalPozzo Toscanelli (1397-1482), at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] e in particolare da Cassiano dalPozzo, che aveva intrapreso la 62; H. Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'Antichità. A M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966 ...
Leggi Tutto