CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dal Malvasia (1678), di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe cantiere di palazzo Ludovisi (J. Hibbard, Carlo Maderno ..., London 1971, p. 214 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ebbe una svolta decisiva, a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già riconosciuto e celebrato maestro quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Maria in Montesanto, eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice .); Id., in Pittura barocca romana. Dal Cavalier d'Arpino a Fratel Pozzo. La collezione Fagiolo dell'Arco (catal ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] risulta soprastante alla fabbrica del pozzo di S. Donato. Nel Antonio abate fra s. Francesco e s. Bernardino (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), proveniente dal , Novara 1949, pp. XXXVIII s.; E. Carli, IlPintoricchio, Milano 1960, pp. 71, 82 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Pietro Ottoboni, da Carlo Agostino Fabroni (cardinale dal 1706), a padre la bella tela di Holkham Hall, con Rebecca al pozzo, in cui il tema sacro è narrato con la Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ristrutturazione al palazzo promossi dal senatore Rodolfo Carlo, per il quale l a termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di 1725) che, con l'altare di Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano, offrì ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario opera, anche di influenze genovesi, da Pozzo (e per suo tramite, del P. i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo, filone che in anni Secondo, non fu mai iniziato dal L., e venne successivamente affidato ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il C. non fosse imparentato con Carlo Cartari di Orvieto, né con Giulivo, rami come la Samaritana al pozzo, copiata dall'incisione del 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo di Napoli, opera «decisamente questo caso ulteriori difficoltà. La tipologia ‘a pozzo’ imposta dal granduca in corso d’opera, da improntarsi ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] S. Giorgio al Pozzo Bianco (Sangiuliano). Sposato il soffitto del cosiddetto "scurolo di S. Carlo" (Gatti Perer, 1964, 1, p. figlia di Antonio Manfredi e L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo…, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto