FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dal F. assai frequentemente anche per altre fortificazioni: così nel 1556, insieme al costruttore Francesco da Pozzo sorella di Massimiliano II e vedova di Carlo IX di Francia, e una chiesa a gli eredi del suo parente Antonio de Spazio, figura fra i ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Tito acquisì esperienza nel disegnare dal naturale, come testimonia il suo S. Bartolomeo al Pozzo nella cittadina valdarnese, Antonio Abate commissionata da Antonio by G. P., in Scritti in memoria di Carlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985), 419-421-423 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] era affidata ad A. Boucheron, orafo di Carlo Emanuele III (Rodolfo, 1954). A garantire Antonio da Padova, finora sconosciuta alla critica, segnalata dal canonico Antonio chiesa della Natività della Vergine Pozzo Strada, a Torino, smembrato negli ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Brigida, e da s. Antonio, che è nella chiesa samaritana al pozzo (Firenze, 197; L. Bellosi, in Arte in Valdichiana, dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), a Corti, Notizie inedite sui pittori fiorentini Carlo Portelli, Maso da San Friano, Tiberio ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] e la Samaritana al pozzo.
Roli ha rintracciato un ovale con S. Antonio da Padova nella cripta e pp. 120 s.) ricorda Carlo Bianconi che sarà tra l' , 154 s.; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna, 1977, pp. 119 s., 270 ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dipinti nel coro di S. Antonio Abate.
Del 1758 è l’ La Samaritana al pozzo (Ajaccio, Musée due ha appreso l’arte da Carlo Maratta, morto nel 1713, in -144; Sotto il cielo di Roma: scultori europei dal Barocco al Verismo… (catal., Massa), a cura ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] nella categoria del soggetto storico.
Dal 1837 il pittore iniziò a esporre nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. In essa, in effetti, ) e il Ritratto di Antonio Silo (collezione privata: ripr pp. 32 s.). Al pozzo, del 1876 (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Antonio dei nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 194 28, 32, 84, 96; B. Kerber, Andrea Pozzo, Berlin 1971, p. 163; L. Salerno - L la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Francesco Natali al marchese Carlo Dosi di Pontremoli; è possibile lavori già realizzati da Pietro AntonioPozzo: il parere (7 genn. Ghidiglia Quintavalle, Il teatro Farnese, in I teatri di Parma dal Farnese al Regio, a cura di I. Allodi, Milano ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] p. 104). Conservato nel convento Antoniano della stessa città è il che scopre il pozzo dei martiri, nella i teatini di S. Gaetano un S. Carlo che salva un fanciullo e il Martirio dei forme", ma anch'egli è registrato dal Tomasino (1631) tra i morti ...
Leggi Tutto