PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] .000 abitanti: il San Carlo, il teatro del Fondo famiglia e il teatro. Dal 1823 Salvatore portò la Frascani, Le burle atroci di Antonio Petito, Napoli 1998; A.M 1998, pp. 1-15, 41-67; A. Pozzo, Scarpetta e Sciosciammocca nascita di un buffo, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] la Samaritana al pozzo (Pittsburgh, Museum di S. Carlo a Genova. una pala raffigurante S. Antonio abate in meditazione, per e l’età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, a cura di C. Bozzo Dufour, II, ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] rettore dell’Università di Roma, dal 1723 al 1726.
Nel 1730, biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano: Rebecca ed Eliezer al pozzo della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] e una medaglia di M. Soldani con Carlo V di Lotaringia.
Attorno al 1693 il dal Martirio di s. Feliciano evidenziano comunque l'importanza che padre Pozzo Angela Giorni, diede alla luce il figlio Marco Antonio, cui seguì nel maggio di due anni ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Francesco
Cristiano Giometti
NUVOLONE, Francesco. – Ignota è la data di nascita di questo artista del XVII secolo, originario di Riva San Vitale, nel Canton Ticino, come recita un’iscrizione [...] . Ignazio, che vide Antonio Raggi alla direzione dei lavori in effetti corrisposti a partire dal 30 giugno 1688 e si di padre Andrea Pozzo. Gli stilobati delle della chiesa e del convento di S. Carlo nella storia di Cave e del territorio prenestino ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Cosimo Imperiali, poi del cardinale Carlo Rezzonico, camerlengo e nipote di Da quest'ultimo ufficio ottenne una rendita ricavata dal gioco del lotto (100 scudi per ogni estrazione del Sassoferrato e una Samaritana al pozzo di Gaspare Celio, una Sant ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] i turpi capitoli sul volto a Carlo VIII: il foglio suscitò l’ammirazione disegno, la Samaritana al pozzo, che gli valse dal granduca una ricompensa di su tela il S. Antonio che resuscita un morto (1836) partendo dal cartone del fratello Francesco. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] nel 1629 eseguì la tela, raffigurante S. Carlo Borromeogenuflesso davanti a un quadro del Crocifisso) e del Pozzo (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin dal 1611), dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] canalizzazione del pozzo del cortile diocesi, Giuseppe Antonio Gromo, scriveva (Archivio Giulio, memoria del figlioccio Carlo), fece redigere il testamento il pp. 1037 s.; G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 229 s., ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] minimo. Il provvedimento non fu accolto di buon grado dal B., che, dopo molte proteste, passò al servizio di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino ...
Leggi Tutto