DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] Roma presso lo zio Antonio. Si trovava sicuramente dal papa, accompagnò come luogotenente e consigliere il giovane Carlo -31, 842 s., 851-54, 860, 869-72; B. Del Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano, I, Verona ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Antonio Abate.
Il casato dei Naselli, originario dell’area lombarda, era presente in Sicilia sin dal napoletana di Carlo di Borbone, -218; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica dal 1734 in poi, Napoli ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] citato col nome di Carlo Donelli detto Vimercati, soprannome il D. non è più citato, dal che si può dedurre che si fosse trasferito con Donna al pozzo e oranti nella casa o più tele per la cappella di S. Antonio in S. Lorenzo a Milano (Latuada, IV, ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] 1383), mentre il veronese Antonio Tirabosco nel 1752 pubblicò velatamente diretta a Carlo Goldoni, il Roma 1973, p. 1040; G. Da Pozzo, La critica dantesca dall’Arcadia al Foscolo, . Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, II, ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] attenzione di committenti di rilievo, dal magistrato consolare al principe vescovo e palesi in opere quali le statue di S. Carlo Borromeo e S. Filippo Neri ai lati dell’altare magistero di Andrea e Jacopo AntonioPozzo.
Ragioni di ordine stilistico, ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] della basilica romana di S. Paolo. Dal 1757 al 1758, in collaborazione con Bernardino , Il sole, La torre e Il pozzo, posti nella sezione bassa della calotta.
Gli di Carlo Maratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] dal padre a Firenze, dove avvenne la prima formazione, il G. si recò in seguito a Modena presso Antonio e l'angelo; Rebecca al pozzo; I ss. Gerolamo, Cecilia, Pagine manoscritte dalla "Storia de' pittori" di Carlo G. Ratti, in Labyrinthos, 1984, nn ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] Angelo dal primo marito, Angelo Pugliese, e poi Tommaso, Antonio e Vito dal secondo 1946-47). Quindi due stagioni a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) all’Igea Virtus.
assegnate a Cesare Prandelli (2008), Carlo Ancelotti (2009) e Fabio Capello ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] rivolti rispettivamente a Carlo V e ad autori (Venezia, Al segno del pozzo, 1553, cc. 109v-111v) a vivere lontana da Siena, dal momento che sempre da Roma fu illustri poetesse di nuovo date in luce da Antonio Bulifon, Napoli 1695, pp. 153-193; Poesie ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] l'altare eretto dal B. e aiuti nella cappella di S. Antonio nella villa già le due statue di S. Carlo Borromeo e di Ferdinando di Trento 1879, p. 18; C. T. Postinger, Un'opera di A. Pozzo..., in Atti d. Accad. degli Agiati, Rovereto 1909, pp. 200 s.; ...
Leggi Tutto