MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] l’insigne prelato sul letto di morte.
In seguito alla realizzazione del busto di Carlo Arrigoni (Ravenna, Pinacoteca comunale) e di quello dell’abate Antonio Cesari (Ravenna, Pinacoteca comunale), fu nominato accademico di merito dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] . Se ne accorse per primo Antonio Mucini, prete e maestro dalle Panciatichi si gettò nel pozzo antistante all’ospedale, della Lega, una novelletta dal titolo La barba fatta Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] l'8 apr. 1671 vendette ad Antonio Sardagna per 220 ragnesi una terra " al re di Francia Carlo VII nel 1453, Cristo e la samaritana al pozzo (Rusconi, p. 45); , 115-117; E. Chini, La pittura dal Rinascimento al Settecento, in Storia del Trentino, IV ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] Guizzelmi – prelato vicino a Carlo Borromeo e raffinato collezionista il pozzo» e quello della sorella. Altre pitture nella dimora di Guizzelmi vennero realizzate dal M. e i ss. Marco, Girolamo, Sebastiano e Antonio Abate in S. Bartolomeo a Prato e – ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Weber, 1933).
Benché l’attività artistica di CarloPozzi sia nota a partire dal suo trasferimento a Trento, il portato stilistico , Sanzeno, S. Maria; Crocifisso tra i ss. Nicolò e Antonio da Padova, Sopramonte, S. Cuore di Gesù; Madonna del Carmine ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] quattro figli – Gabriele, Antonio, Agostino e Giovanna – nati dal matrimonio con Anna Pozzo: Gabriele fu ammesso alla Agostino, Genova 1873, p. 37; G.B. Vallebona, Il teatro Carlo Felice, Genova 1928, p. 9; Dagli albori della libertà al proclama di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] al Pozzo delle Cornacchie G. e D'Alessandri, i quali dal 1929 gli subentreranno nella direzione dei corsi Guarnieri Romeo e D'Alessandri Carlo, per la lavorazione e la in via del Casaletto; la vetrata di S. Antonio per la chiesa di S. Maria dell'Orto e ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] modi di Antonio Balestra e realizzata su richiesta del pievano Carlo Ferdinando Lodron la chiesa di villa Pizzini a Pozzo Alto lavorò agli affreschi e alla il coro della cappella - poi decorata dal suo successore Cosmas Damian Asam - a causa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] fu importante per Antonio Pignatelli, dall’inizio primo luogo il principe, vedovo dal 1756, si unì in matrimonio Carlo III, Napoli 2009, ad nomina.
P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] rivalità con Antonio Quattrini, ben 1910: in collab. con Carlo Vizzotto, musica di Heinz Azzolini, Merano 2010).
A partire dal 1937 e fino al 1950 . M. nel primo anniversario della morte…, Verona 1956; F. Pozzo, L. M., in LG argomenti, 1981, n. 3 ( ...
Leggi Tutto