BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] di Sanfront e Carlo di Castellamonte, oltre chiesa, affrescata nel 1676 da padre Pozzo, il B. diede pure i del B. mai esibito, spesso introverso, vanno dal 1633-34 al 1670 (un catalogo ragionato delle o il Giurista Antonio Monaco, dello stesso ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di Carlo V. Fra il 1553 ed il 1554 svolse aveva ben assimilato la lezione di equilibrio impartitagli dal Seripando. Il F. si recò pertanto a a M. d'Afflitto, P. Del Pozzo, T. Grammatico, M. Freccia. Lo ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] , intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi che fu completamente rifatto. Visibili dal basso a coppie, con Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. 95, 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] ne fa [1754-1760] Antonio Visentini nel manoscritto Il Trionfo Pozzo, fratello del più noto Andrea Pozzo, può aver generato l'equivoco di un Carlo G. Massari, Vicenza 1971, p. 133; S. Tavano, Dal Seicento all'Ottocento, in S. Tavano-A. e G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] quali Giacobbe al pozzo (collezione privata), Ruth Magrini, Giunte all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi compilate dal Conte Giacomo Carrara (ante 1764), in teleri sulla vita di San Carlo, dal progetto alla realizzazione, Perugia 2009 ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] da tale ser Antonio. Alla fine del luglio 1428 il vescovo di Siena, Carlo Bartoli, nel visita della Samaria con Sichem (il «pozzo di Giacobbe») e della Galilea con L’itinerario di Gaspare di Bartolomeo è tradito dal ms. Magliab., XIII.30 (già Mariti ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] Pozzo (Lavrič, in Dolničar, 2003, p. 463). Il pittore fu accreditato dal nobile Giovanni Andrea Coppini e dal goriziano conte Francesco Antonio 53). Quaglio giunse a Lubiana «cum suo discipulo» Carlo Innocenzo Carlone (Dolničar, 2003, p. 140), che lo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] i mercanti dal Tempio, realizzato dal F. al tempo del guardianato di Antonio Messerini e Armida nel palazzo incantato e Carlo e Ubaldo liberatori, perduti (Fogolari, 1937).
Paragonata alla volta di A. Pozzo in S. Ignazio a Roma, la decorazione del ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] due si concertarono per far eleggere alla Legislativa Carlo Andrea Pozzo di Borgo anziché Giuseppe Bonaparte. Tuttavia, l’ permise a Saliceti di lanciare un’azione militare, guidata dal generale Antonio Gentili, che nel mese di ottobre strappò l’isola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Malatesta nel mondo milanese si completò nel 1408 con il matrimonio fra Giovanni Maria Visconti e Antonia, figlia del M., preparato dal fratello Carlo, governatore di Milano. Le nozze furono celebrate a Milano il 1° luglio 1408, in cattedrale, alla ...
Leggi Tutto