CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] assegna al 1661la sua compartecipazione con CarloPozzo, B. Quadri e D. Svizzeri in palazzo reale.
Antonio (Giovanni Antonio), scultore in marmo, è 277 s. (per un Gaspare del XVII sec.), e i dati raccolti dal Brentani (IV, pp. 298, 301 n. 2, 302 n. 5) ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala e Carlo Solaro: portato a termine dall'allievo Pietro Pozzo dopo il ritorno a Genova di Saorge in Val Roya. Suo figlio Pietro dal 1772 al 1778 fornì anch'egli altari delle Scuole pie su progetto di Antonio Haffner (1720), quello della chiesa ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] da Giacomo Antonio Lavaggi, che nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia 1996, pp. 809, 813, 842; Andrea Pozzo, a cura di V. De Feo - V ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di Andrea Pozzo e di Pietro dal nipote, il cardinale Annibale Albani, quattro dipinti devozionali di mano di Roncalli: i due ovali con i Ss. Antonio , pp. 296, 303, 308, 313; A. Braham, Carlo Fontana: the drawings at Windsor Castle, London 1977, p. ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] 1994, p. 83). Dal matrimonio nacquero undici figli con Rebecca al pozzo. La realizzazione Santo di Carlo Goldoni, entrambe Aggiunte di Francesco Maria Tassis alla guida di Venezia di Anton Maria Zanetti, in Rivista mensile della città di Venezia, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , su incarico di Andrea Pozzo, fino agli arredi da ulteriormente l'attività suo figlio Francesco Carlo che, nato a Carrara il altro il ritratto del cardinale Antonio Despuig; e nel 1800 affidò svolto a Firenze, divenuta dal 1860 la nuova sede del ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Giacobbe e Rachele al pozzo. Nello stesso anno ottenne l’equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano per ammirare le opere di Antonio Canova e di Bartolini all’Ermitage Capo, in Sudafrica, poi realizzato dal figlio Romano.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Maddalene, uno dei temi preferiti dal pittore, in cui l’esemplare già Booz − compagno di una Rachele al pozzo probabilmente più tarda −, in cui la Redi ad Anton Domenico Gabbiani in cui Redi, narrando di una sua conversazione con Carlo Maratta, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] filosofia. Probabilmente seguì le orme di Antonio, che, dal 1560 a Napoli, divenne precettore Zeno, Poggio Bracciolini e Carlo Sigonio e scritti di d’Italia, Il Cinquecento, a cura di G. Da Pozzo, III, Padova 2006, p. 1536; G. Sacchi, Esperienze ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] di Nicolás Antonio, opera ecclesiastici (vedi gli Avvertimenti di s. Carlo per li Confessori, Stampati d'ordine di Memmi, F. Buonanni, A. Pozzo, G. M. Ayroli, D . 499, ff. 287-295 (ricevute rilasciate dal D.). Fondamentale è E. Esposito, Annali di ...
Leggi Tutto