NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] le fiabe di Edvige Da Pozzo, Sette chicchi di una melagrana basilica-santuario di S. Antonio a Bologna progettata da Carlo Barberi, dove portò a . 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte dal XVI al XX secolo (catal.), a cura di V. Fortunati ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] a giudicare il lavoro di padre Andrea Pozzo, allora presso il collegio di S alla quale parteciparono anche Lanzani e Antonio Busca, destinati a celebrare l’ nel coevo S. Carlo dispensa denaro ai poveri commissionato dal marchese Orazio Spada, ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] con uso della latrina e del pozzo, presso i locali della sua tipografia Dal documento si vengono a sapere anche i nomi dei suoi lavoranti: Giovanni Antonio Pietro Lepori q. Luchino, f. 3054; Notaio Carlo Carcani q. Giovanni, f. 2757; Notaio Bernardo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] pozzo, Cristo che guarisce il cieco nato, Cristo e l’adultera e Cristo tentato dalAntonio Abate, Giulio e Girolamo in S. Fedele e dal in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Battista e di Paola Antonia e cercare di aiutarla a fuggire dal monastero di S. Rime (Venezia, Al segno del pozzo) dedicato interamente alla «divina madre Carlo Borromeo, in quegli anni cardinale protettore dell’Ordine dei frati minori. Tornato dal ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le Virtuosi, in L'Urbe, XXXI[1968], 53 pp. 6, 11), dal 19 nov. 1741 fu membro dell'Accademia di S. Luca, di cui ., p. 36: Rachele e Giacobbe al pozzo). L'ultima opera cui attendeva al momento ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] pozzo, o "Purgatorio di S. Patrizio".
Sulla scia di una leggenda diffusa dal , fratello del famoso rimatore Antonio (Antonio da Ferrara), e l' liberazione al vescovo di Vienne e al re di Francia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] Rebecca al pozzo e Ester dinanzi ad Assuero; tutti gli altri furono realizzati dal Menescardi. Non la serie riconoscendo sette dipinti (Carlo e Ubaldo liberano Rinaldo dall’ Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] dell’attività di Riccardi già dal 1574 (come nota Cazzato, del Castello di Carlo V (Monaco Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, ibid., pp. 133-144; 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] alle cerchie di Giuseppe Pozzo e di Antonio Gaspari.
I dati documentari e S. Maria in Campitelli di Carlo Rainaldi.
Nel 1721, ormai completate le sono tuttora ignote. In qualità di proto (dal 1714) dei provveditori alla Sanità, Rossi effettuò ...
Leggi Tutto