VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] Piero Gribaudi (geografia), Antonio Ambrosini, Alfredo Firrao dal 1922 al 1942, affiancato dal nipote Tancredi (1884-1969), figlio di Carlo piemontese e l’editore Paravia, Torino 1960; F. Pozzo, Emilio Salgari e l’editore Paravia, in Studi piemontesi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato 15, f. 344).
Il papa riconosce il favore che Carlo I gli ha reso autorizzando il D. ad avere dei agli anni 1488-90 fece eseguire dal Pinturicchio la decorazione a fresco ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] . Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Antonio Gualtieri, amico suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal 1987, lotto 143) e una Rebecca al pozzo (battuta a un’asta Christie’s a Londra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] morte del suo sostituto Carlo Marmocchi, gli fu riassegnato orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di idraulica (f.38v), un argano per Pozzo (f. 40r), un mulino ad acqua Fragnito, Il museo di Antonio Giganti, in Scienze-Credenze ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Pittoni. Nel 1723 ricevette dal conte Antonio Bianchini la commissione di Carlo Cignani per gli affreschi del palazzo dei Giardini di Parma che erano stati acquistati dal Ritrovamento di Mosè e la Rebecca al pozzo (Modena, Museo civico d’arte moderna ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] della S. Anna con Maria e i ss. Carlo Borromeo, Michele arcangelo, Agostino e l'angelo del transetto del santuario di S. Maria del Pozzo a Capurso, L'Immacolata appare a s. Pasquale , ritirato da Castellana dal pittore Antonio Maria Drago, ebbe ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Melchiorre il Vecchio una lettera del vescovo di Novara, Carlo Bascapè, datata 14 sett. 1607 (Stefani Perrone, (XXVIII), che fu affrescata dal fratello Antonio, e il 4 ott. di Cristo) e XIV (Samaritana al pozzo), e con le stupefacenti cariatidi lignee ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] loro aspetto rimandano puntualmente agli esemplari tipici di Andrea Pozzo, frequenti nelle chiese gesuite del tempo. Le tendenze le sue posizioni fossero avversate proprio dal grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel 1689, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] anno, piccoli almanacchi editi a Mantova dal 1730 al 1806, che Volta Pozzo, in Archivio di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo Ms. 1018.2, f. 128; carteggio tra Volta e Antonio Ilario Fortunati, Ms. 1007, f. 6; Archivio Storico, Atti ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] Andrea e soprattutto di Jacopo AntonioPozzo, imprescindibili punti di riferimento di modelli romani, in particolare in direzione di Carlo e Francesco Fontana (Cattoi, 2006), mentre l nel duomo di Trento, finanziato dal conte Bartolomeo Bortolazzi.
L’ ...
Leggi Tutto