MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] S. Giorgio al Pozzo Bianco (Sangiuliano). Sposato il soffitto del cosiddetto "scurolo di S. Carlo" (Gatti Perer, 1964, 1, p. figlia di Antonio Manfredi e L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo…, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II 1731 Passalacqua ristrutturò il casamento di Antonio Lancetta in via Giulia con una nuova S. Claudio e via del Pozzo (Manfredi, 2003, p. 44 ideato da Carlo Fontana nel ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] fin dal 1660 le eleganti Specchiere con putti e fiori di Carlo Maratta e dei diretti precedenti per l'opera di Andrea Pozzo a S. Ignazio.
Rientrato a Lucca nell' , pp. 101-113; M. Gregori, Ricerche per Antonio Franchi, in Paradigma, I (1977), pp. 68 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] A. Pozzo. Fonti Carlo.
Con il fratello, il G. realizzò, negli stessi anni, il piccolo e raffinato impianto quadraturistico della cappella di S. Antonio nel santuario di S. Francesco a Saronno, nuovamente vicino ad A. Porta.
Commissionati dal ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] di un S. Antonio Abate di Dolci.
Citato e la samaritana al pozzo (Arezzo, palazzo più che ottantenne, fu scelto dal «Marchese Capponi per dipignere a XLV (1994), 529-533, p. 259; F. Baldassari, Carlo Dolci, Torino 1995, ad ind. (cfr. recensione di S. ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] altro documento che lo indica residente in «[contrada] Pozzo dell’Olmo» nel 1770, all’età di 45 entrare in contatto con Carlo Innocenzo Carloni, ingaggiato dal conte nel 1745-46 emergono nell’Immacolata e s. Antonio abate della parrocchiale di Rino di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] con Umberto Prencipe e conobbe Antonio Mancini, per il quale lavorò a Napoli dal Comitato nazionale artistico giovanile (Castelsantangelo, Il pozzo delle prigioni Contemporaneamente, su invito di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Carlo Fontana nell’esecuzione delle figure (Prudenza, Carità, Giustizia, Pace, Vigilanza, Merito) per l’arco del Possesso di Innocenzo XII (Fagiolo Dell’Arco, 1997, pp. 551, 561).
A partire dal e Antonio Francesco vicino al pozzo presso il quale ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] (id.); L’infedeltà punita* (Ataulfo), ibid., autunno 1712 (Carlo Francesco Pollarolo e Lotti); I veri amici, con Domenico Lalli, cognome dell’autore, dal famoso Mappamondo istorico di Antonio Foresti (Parma, 1690 ss.), pozzo inesauribile di notizie, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Antonio Gasparini – nella ferrarese Accademia degli Intrepidi, sostenuta dal della bellezza (1618) composta da Alfonso Pozzo per la progettata apertura del teatro torneo a piedi, macchine sceniche di Carlo Pasetti. La descrizione datane da Florio ...
Leggi Tutto