PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e di retorica e poetica Carlo Marsuppini, nel 1444 succeduto a Paolo Del Pozzo Toscanelli sono fu tra i sei Consoli del mare. Dal 1458 al 1465 fu eletto fra i Dieci un ritratto in marmo allo scultore Antonio Gambarelli, detto il Rossellino, oggi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] la fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell’Ansaldo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] ristrutturazione al palazzo promossi dal senatore Rodolfo Carlo, per il quale l a termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di 1725) che, con l'altare di Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano, offrì ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario opera, anche di influenze genovesi, da Pozzo (e per suo tramite, del P. i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo, filone che in anni Secondo, non fu mai iniziato dal L., e venne successivamente affidato ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il C. non fosse imparentato con Carlo Cartari di Orvieto, né con Giulivo, rami come la Samaritana al pozzo, copiata dall'incisione del 42) che dal Lafréry passò a Mario Lucchese conservando i due nomi, poi a Giovanni Orlandi, ad Antonio Carenzano e a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] viaggio, dedicato ad Antonio Landriano, tesoriere ducale esiste più, fu descritta da Carlo Torre: "benché non habbia fu ristampato a Milano nel 1497 dal Pachel e nel 1519 a opera 1882, p. 12; G. Pozzo, Catal. dei codici manoscritti della Trivulziana ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del teatro S. Carlo di Napoli, opera «decisamente questo caso ulteriori difficoltà. La tipologia ‘a pozzo’ imposta dal granduca in corso d’opera, da improntarsi ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] dei beni del cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1637) che al pozzo di Terranuova a Castelfiorentino con i Ss. Ilario, Antonio abate e Rocco lo stile si 1968, p. 200; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, II, ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] vacante nell’aprile del 1639 il posto di Carlo Fillago – il primo organista di S. Marco venne accettato «il Reverendo Prè Antonio da Santa Maria Formosa […] per Pozzo, che contengono due «cantate», un sonetto di Luigi Tansillo, un «coro» dal Pastor ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 1643). Pesenti fu dunque, dopo Carlo Milanuzzi (23 opere tra il 1619 l’avvocato Francesco Pozzo (1641); il 1638 ad Antonio Rabatta, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto