DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] p. 104). Conservato nel convento Antoniano della stessa città è il che scopre il pozzo dei martiri, nella i teatini di S. Gaetano un S. Carlo che salva un fanciullo e il Martirio dei forme", ma anch'egli è registrato dal Tomasino (1631) tra i morti ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] insegnamenti di Andrea Pozzo ripresi e 8 luglio quando fu visitata dal principe elettore palatino Carlo Teodoro di Wittelsbach; nel il monumento Folesani Riviera nel palazzo dell’Archiginnasio e Antonio Basoli, in L’Archiginnasio, XCIV-XCV (1999-2000 ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] dal Malvasia (1678), di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Difesa della Bellezza composto dal conte Alfonso Pozzo. A Parma ebbe cantiere di palazzo Ludovisi (J. Hibbard, Carlo Maderno ..., London 1971, p. 214 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ebbe una svolta decisiva, a seguito dell'incontro con Carlo Maratti, a quel tempo già riconosciuto e celebrato maestro quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una serie di tre opere per Antonio Solidati (Assunzione, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Napoli, impegnato nella lotta con Carlo III d'Angiò Durazzo ed segretario Giovanni del Pozzo per chiedere aiuto terza obbedienza, quella uscita dal concilio di Pisa. Morto 1, ad Indicem; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] attinta da un pozzo, e Per te Italia, presentato alla mostra personale promossa dal giornale La Fiamma 25, 31, 36, 42, 43, 82, 83; C. Someda, Nozze dottor Antonio Faggioni - Antonietta Someda de Marco, San Daniele 1909; G. Bragato, Guida artistica ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] secretus bolognese) Troilo, ovvero con il figlio Carlo, che ebbero tale nomina.
Altri uffici, Paride del Pozzo) elaborare le norme dettate dal diritto comune 397v-398r, 398rv (allegationes di Giacomo Antonio de Censiis de Visso, con postille del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Maria in Montesanto, eretta da Carlo Rainaldi e decorata con stucchi di i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice .); Id., in Pittura barocca romana. Dal Cavalier d'Arpino a Fratel Pozzo. La collezione Fagiolo dell'Arco (catal ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] risulta soprastante alla fabbrica del pozzo di S. Donato. Nel Antonio abate fra s. Francesco e s. Bernardino (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria), proveniente dal , Novara 1949, pp. XXXVIII s.; E. Carli, IlPintoricchio, Milano 1960, pp. 71, 82 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Pietro Ottoboni, da Carlo Agostino Fabroni (cardinale dal 1706), a padre la bella tela di Holkham Hall, con Rebecca al pozzo, in cui il tema sacro è narrato con la Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto