GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di G. sulla scena politica: sebbene richiesto di aiuto dal cognato Carlo (IV) di Valois contro il conte di Bar, si un famiglio di Antonio, sorpreso a Piacenza con 100 libbre di arsenico e accusato di voler avvelenare il pozzo del castello di ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] lo attribuisce a Donatello. Il Libro di Antonio Billi e il Codice Magliabechiano assegnano invece la Porta da Novara (1455) e di Carlo Riguardati (1461: Fumi Cambi Gado). Quanto di piccole dimensioni disegnate dal G.: il pozzo sulla piazza, il fonte ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di s. Antonio, egli si dal veleno dei sicari, per seguire il suo papa e per cercare, nella generale ostilità dei governanti (ma fu sempre confortato dall'affetto di Carlo tramite il vescovo domenicano Giovanni da Pozzo: Bibl. Marciana di Venezia, A ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] giovani padovani, tra cui Antonio, Uguccione ed Enrigetto Da Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano.
A Padova il D. abitò sempre nella contrada del Pozzo Mendoso, poi Pozzo celebre epitaffio, tanto discusso dal Gloria, dal Bellemo e da altri ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ebbe due figli, Giovanni e Antonio, tra i quali vennero divisi militari, Galeazzo e Carlo, suo zio, vicinia" di S. Michele al Pozzo Bianco a quella di S. presso la Bibl. civica di Bergamo la Cronaca di Bergamo dal 1402 al 1484 (segn. Gab. Λ, 217), f ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Antoniadal Morone dato tra 16 e 17, ma comunque in gioco (ibid., c. 293r). Il M., insieme con R. Farnese, I. Ciocchi Del Monte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] giudicato migliore quello presentato dal pittore Antonio Zanchi. Nell'ottobre del di P. A. Pozzo (1 ed., Romae Antonio [II]); Id., Ilparamento Civran nella cappella maggiore della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. Carlo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Bologna perlustrata di Antonio Masini, secondo cui al duca le competenze apprese dal padre nella costruzione di pozzi, acquedotti e condutture ( 232-263 (in partic. pp. 242-249); E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, p. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Antonio Costantini e addirittura una controreplica di tale Antonio Aldinoro Clog, cioè Carlo Goldoni, che l' a sbandire la miseria e la povertà dal consorzio umano". In una lettera del 29 23, 103, 111; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura: dall' ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. di Carlo V avrebbe inviato in Italia un quadro di Antonio Pereda, il Pacheco (1649) afferma che , I-II, Roma 1956-57 ad Ind.; C.Del Pozzo, Descripción del Escorial, a cura di E.Harris-G. ...
Leggi Tutto