BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] palazzo Balbi Senarega da Pier Antonio Corradi, suo allievo; in esso nel 1780 dal Tagliafichi. La chiesa di S. Carlo, già Newes Itinerarium Italiae…,Ulm 1627, pp. 179-222; B. Del Pozzo,Vite dei pitt., degli scult. et archit. veronesi, Verona 1718, ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Antonio Scarpa già disegnato dal fratello; ma nel 1803 pubblicava un icastico ritratto dal di Canova (1813), di Carlo Porta (1821). Ma egli nel 1824), da Gaudenzio Ferrari, dal Poussin (Mosèal pozzo di Madian, 1818), dal Sassoferrato, ecc. Morì il 13 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Carlo da Monterchi.
Non si conosce con precisione la data della sua nascita. Il suo primo biografo, Vasari, dice che morì all'età di ottantasei anni, che attesterebbe la nascita attorno al 1406, ma Antonio un pozzo, dentro iniziata dal F. ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Vecchio per distinguerlo dal nipote Antonio Cordini, conosciuto come Antonio da Sangallo il da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre Biagio, le logge del Grano o il pozzo dei Grifi e dei Leoni, l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] svolta dal D., nella primavera del 1601, con Antonio Priuli, pp. 220, 356; IX, ibid. 1905, p. 258; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. ... e Paolo p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Pozzo, 1550, appresso Bartolomeo Cesano, cc. 145v-146r.
Alla data del 1550 doveva essere già fuggito dal Cefalù, Antonio Faraone, dal Bonincontro, detenuto almeno dal 1566 Svizzera e sulle imprese di Ginevra di Carlo Emanuele I., in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] lo si evince anche dal fatto che - transitando nel 1543 Carlo V per Peschiera - Urbino, materialmente redatti dal senese Antonio Capacci imposto da G Capitoli tassiani, Padova 1983, ad ind.; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Antonio e Lett. rettori Padova e Padovan, filze 4 (dal 16 luglio 1607), 5 passim, e Secreti, reg. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep Scritti…, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad Indicem; Acta nuntiaturae ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] stessa città progettò la chiesa di S. Antonio Abate realizzata dopo la sua morte), o Pietro da Cortona e Pozzo.
In particolare si riferiscono soggiornò a Roma, dal 15 febbraio al 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] le guide antiche a partire da quella di Carlo Torre (1674, p. 315), e una seconda affrontata dal maestro furono gli affreschi della cappella di S. Antonio per 1599 nella parrocchia di S. Giorgio al Pozzo Bianco a Milano, dove risiedeva: «Ex febre ...
Leggi Tutto