MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] , Giacomo Antonio, futuro dal pittore, è la Madonna del Rosario (Reano, parrocchiale di S. Giorgio) per Amedeo DalPozzo lettere di Ercole Biga ai «pittori eccellentissimi» G.A. M. e Carlo Vacca, in Studi piemontesi, XXVIII (1999), 1, pp. 47-62; ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] spostamento del padre Antoniodal servizio diplomatico della flotta Adriatica, Romagnano e del Pozzo avevano il compito di organizzare l’armamento tra Filiberto I e il nuovo duca, suo fratello Carlo I, mise in difficoltà Romagnano nei rapporti con ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, CarloAntonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, CarloAntonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] è una delle rare prove di CarloAntonio nella pittura di storia: a 1999) e Cristo e la samaritana al pozzo (Dotti, 2011).
Entro il 1619 Procaccini N.W. Neilson, in Florilegio d’arte. Pezzi scelti dal Museo di Palazzo d’Arco in Mantova (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] persona. Secondo il Gerini, Pozzo sarebbe il nome del villaggio nel Fu anche precettore in casa di CarloAntonio Fantuzzi e nel 1478 era rettore dell C. restò a Roma; fu ricevuto più volte dal papa e trattò diversi affari: chiese qualche incarico per ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] incapace azione militare di Carlo Barberini. Prima di lasciare Spada, Cassiano DalPozzo, Orazio Magalotti, Antonio e Francesco Barberini riuscì a far concludere positivamente le trattative condotte dal cardinale Giulio, da Jacopo Panziroli e dal ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] di S. Pietro locano vita natural durante ad Antonio concanonico. a sua madre Paolina e a suo del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un di aver visto a Roma, presso Cassiano DalPozzo, una medaglia con l'effigie del Calvi ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] G. Dal Sole, erede dal padre Antonio della tradizione paesistica dell'Albani: presso il Dal Sole pp. 380 s.) e Rebecca al pozzo (entrambi Modena, Galleria Estense), autenticati da inonderà i paesaggi di Carlo Lodi. Dal sodalizio col Monti, stretto ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] bottega veneziana di Johann Carl Loth (DalPozzo, 1718) e quella bolognese di Carlo Cignani (manoscritto di destinate al volume La madre addolorata (1697) del vescovo Marc’Antonio Rimenae una lunetta con la Presentazione al Tempio per la cappella ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] per il principe E. DalPozzo della Cisterna, sia per dell'aiuto dell'architetto Carlo Trocelli con il quale realizzò f. 1287; 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, libro 8, vol. 3, cc. 1125 ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] insistenza dall'ambasciatore francese che Carlo VIII aveva lasciato a Siena di un ex soldato, Giovanni Antonio del Vescovo, permise al ; C. Uzzielli, La vita e i tempi di Paolo DalPozzo Toscanelli, in Racc. di documenti e studi pubbl. dalla R ...
Leggi Tutto