TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de tema montaliano delle immagini riaffioranti dalpozzo della memoria, di Il tempo tutto resta un poco. Sulle tracce di Antonio Tabucchi, con la voce narrante di Giorgio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] come banchiere al servizio di Carlo V, poi di Filippo II il Provana, il Balbo, il Belli, C. DalPozzo, T. Langosco, G. M. Cocconato, G. 1657, come scrisse il Manno) passò ai figli Negrone e Antonio Emanuele Filiberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] duca Galeazzo Maria, e Carlo, figlio naturale dello stesso del Filelfo, il parmigiano Francesco DalPozzo (Puteolano), da tempo in , p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] negli ambienti curiali, come Cassiano DalPozzo o Paolo Mancini.
Morandi non al luogotenente del governatore di Roma, Antonio Fido, di procedere all’arresto di dei documenti librari custoditi nella Biblioteca Carlo Viganò, Milano 2004, pp. 221 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] amico fraterno, il principe Emanuele DalPozzo della Cisterna, al quale pare (pare per mano di Carlo Asinari di Caraglio): ma gli Priero, La prigioniera di Fenestrelle: note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero, in Studi piemontesi, 2000 ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] DalPozzo, 1718, p. 137; Zannandreis, 1891, p. 186).
Nel 1600 sposò Caterina Gesti, dalla quale ebbe i figli Giovanni Battista e Stefano. La consorte era nipote di Antonio Mazzanti, maestro di casa di Carlo Gaudenzio Madruzzo, vissuto a lungo in ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri come impresa un apparecchio per estrarre acqua dalpozzo e il motto «Haurit ex alto». pp. 499 s.; E. Schleier, Ancora su Antonio Carracci e il ciclo di Alessandro Magno per il ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Antonia Valburga di Sassonia, uscì a Verona il dramma musicale Il genio della Sassonia in riva all’Adige, musicato dal conte Pietro dalPozzo mancò a ventotto anni il 14 marzo 1814; solo Carlo (1790-1834), rimasto erede unico, ebbe discendenza.
Opere ...
Leggi Tutto
ZELOTTI, Giambattista
Andrea Polati
– Nacque con ogni probabilità a Verona, come del resto assicurano Giorgio Vasari (1568, 1984, p. 472) e Carlo Ridolfi (1648, 1914, pp. 363 s.), in una data che plausibilmente [...] il 1552 e il 1554 fu affiancato da Giovanni Antonio Fasolo negli affreschi di villa Da Porto Colleoni a a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 363-383; B. dalPozzo, Le Vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi (1718), a cura di ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] . 7r), dal 1451 al 1453 ascoltò a Pavia Giacomo DalPozzo e dal 1454 Girolamo de' Medici, in favore di Carlo VIII. Intanto il M. continuava pp. 258 s.; E. Veronese, Note su Marco Antonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498 ...
Leggi Tutto