MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] il M. passò nel 1779 sotto Anton von Maron; ma nello stesso anno alta, se nel 1828 il re Carlo Felice giunse a nominarlo membro estero dell Profili biografici e cenni genealogici, in Il palazzo DalPozzo della Cisterna nell’isola dell’Assunta in Torino ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] stampa sotto il falso nome di Antonio d’Adamo: Negri non ignorava che lunga lettera al cardinal Giacomo dalPozzo del 14 aprile 1557, pp. 115-165; G. Claretta, Spigolature sul regno di Carlo III duca di Savoia, in Arch. stor. italiano, XXIII ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Eusebio, membro del tribunale dell’Inquisizione dal 1605, fu inviato come legato nella del XVII secolo da CarloAntonio Procaccini e dalla sua bottega Novara, Milano 1616; M. Pozzo, L’Heroe. Panegirico di Melchior Pozzo. Nell’arrivo dell’Ill.mo et ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Maria Legnani detto il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, di Antonio Busca e di Pier Francesco Mazzucchelli dopo il 1760); gli affreschi con Storie di s. Lorenzo dalPozzo nella parrocchiale di Crevola (1760-63); la Gloria di angeli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] dalla decorazione dell'armatura di Carlo V si ritrova anche nelle del C. che nell'ottobre 1562 Antonio di Borbone re di Navarra espugnò Rouen in Fiandra, e nel 1576 era a Malta (B. dalPozzo, Historia della sacra religione militare..., I, Verona 1703, ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] collaborazione con Antonio da Sangallo il Giovane (Antonio Cordini) per è da identificare in Cassiano DalPozzo, sullo stato delle fortificazioni sabaude defensa del imperio de Carlos V, in Las fortificaciones de Carlo V, a cura di C.J.H. Sánchez, s. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] Carlo Borromeo, Cesare Baronio, Guglielmo Sirleto, Fulvio Orsini, Gabriele Faerno e ai futuri pontefici Gregorio XIII, Pio V e Sisto V.
Il 14 febbr. 1561 il cardinale DalPozzo in una lettera al vescovo spagnolo Antonio Agustín. Pensava di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] in un elenco dei pittori membri dell'Accademia di Verona steso da Carlo Sferini tra il 1671 e il '75 (Rognini, 1978, p. il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S. Rocco a Brentonico.
Fonti e Bibl.: B. DalPozzo, Le vite de ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] figlio di Bernardino (e non di Antonio, come riporta il contemporaneo Bartolomeo DalPozzo, 1718, p. 188) e di Roma e a Bologna «dove volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non aveva dalla natura sortito un sufficiente ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] nella cappella del collegio DalPozzo e ora al Museo Carlo Nicola (nato nel 1658 e morto fra 1682 e 1684), tutti e due pittori. Il primo, dal matrimonio del 1672 con Maria Caterina Maddalena Stroppiana, ebbe in data imprecisata Cesare Antonio ...
Leggi Tutto