SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Sirani –, un alunnato collocato a Roma da Carlo Cesare Malvasia (cit., I, p. 228) di Gentileschi e di Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino , I, Roma 1956-1957, p. 279; Cassiano dalPozzo, Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] firmata dal senatore veneziano Niccolò Balbi al Sig. Dottore Carlo Goldoni. e acre polemista Francesco Antonio Zaccaria. Di questa posizione vita dell’abate Roberti (Giambattista) dell’abate Agostino dalPozzo; b. 31.B.14, Adonia, tragedia recitata ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] l'ampliamento del convento di S. Antonio Abate in via Po a Torino ( Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane, marchese di Livorno e 319; M. Cassetti - B. Signorelli, Palazzo DalPozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] nota 4).
Il 31 agosto 1619 Carlo Emanuele I di Savoia convocò a Torino n. 1083), proveniente dalla collezione DalPozzo (Zanelli, in Sinibaldo Scorza. Favole , vol. 1, pp. 17-24; G. Zanelli, Antonio Travi e la pittura di paesaggio a Genova nel ’600, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] II, Torino 1912, pp. 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando DalPozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. -Genova 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] 19 dello stesso mese dal C. che vi nominò governatore Antonio di Caresana, dopo aver , il marchese di Pescara e il presidente DalPozzo. Una volta repressa la congiura, il merito : la nascita del principe ereditario Carlo Emanuele, avvenuta il 12 genn. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] il pittore veneziano Matteo dalPozzo e il padovano Pietro Giorgio Vasari (1550 e 1568) e di Carlo Ridolfi (1648), ha rilanciato a più 1648, p. 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 66; ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] 1914, p. 44 ) e protetto di Cassiano dalPozzo a Roma. Il 1° agosto 1655 nell’ seguaci, come il figlio Giulio Antonio Domenico, presente negli inventari del New York 1975 p. 415; S. Rudolph, Carlo Maratti figurista per pittori di nature morte, in ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] a Vicenza tra '600 e '700 e genericamente indicati quali Pozzo, DalPozzo, De Puteo, De Putti -, garantiscono la sua entrata nella , Agostino, Carlo Borromeo e Antonio da Padova, in nicchie sulla facciata della chiesa ferrarese di S. Carlo. Se l ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Carrara: Guglielmo Lochis, Carlo Marenzi, Giovanni Brentani il trasporto della Madonna con Bambino di Antonio Maria da Carpi, poi inviata all’ strappo del dipinto Salvataggio di una fanciulla dalpozzo (XVI secolo) del Maestro dell’Adorazione ...
Leggi Tutto