MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio Gualterio, caratterizzato da un’ 1735 firmò e datò il dipinto raffigurante S. Prassede versa nel pozzo della sua casa il sangue dei martiri, posto sull’altar ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale assegnate a padre Andrea Pozzo e a Giacomo Ceruti 197; M. Magrini, Giunte all’Abecedeario pittorico... compilate dal conte Giacomo Carrara, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] collezionista. Le straordinarie raccolte di Cassiano dalPozzo, 1588-1657, a cura di parrocchiale di Pasturo e il S. Antonio già nella chiesa di Codesino, entrambi . 4-6; T. Bertamini, Iconografia di S. Carlo Borromeo in Ossola, ibid., XIV (1984), pp. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Prove indirette ne sono tanto il DalPozzo (1718, p. 192), che pesantemente ritoccata, con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antonio di Cà Turra di Mason nelle chiese di S. Anastasia, di S. Carlo Borromeo, di S. Daniele (distrutta), di S ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] N. Morettum", in cui figurano acclusi altri trattati sul tema di P. DalPozzo, F. Antonio del Giudice, B. Pandi, A. Gagliardi, e l'altra del 1590 F. resta congelata fino alla visita dell'imperatore Carlo V a Napoli.
Nel nuovo contesto, attuata la ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Università venisse chiusa da Carlo Felice, per essere riaperta solo due anni dopo. L'aiuto del marchese Antonio Brignole Sale, patrizio Parigi per motivi di studio o in esilio come E. DalPozzo principe della Cisterna, il G. espose con entusiasmo il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto, validamente coadiuvato dal nipote Carlo e dal "marchese Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 35 s.); B. Del Pozzo, Ruolo... de' cavalieri gerosolimitani... nella lingua d'Italia..., Torino ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] istituì eredi i quattro figli, il l.d. Antonio, Scipione, Carlo e Camillo. Manca Iloneo, nel frattempo già defunto, si ricordano Ludovico Bolognini, Bulgarino Bulgarini, Antonio D’Alessandro, Paride DalPozzo, Lancellotto Decio, Giasone del Maino, ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per fedecommesso cattedrale di S. Pietro in Bergoglio e a Cornelio dalPozzo, abate nella stessa cattedrale. Nel 1628 l’editore ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] da lui Cardinale) al S. Antonio Salvaggiani da Bertinoro" (A. Giulio III in favore di G. DalPozzo e poi si unì al cardinale 258 s.; Legazioni di Averardo Serristori ambasciatore di Cosimo I a Carlo Quinto e in corte di Roma (1537-1568), a cura ...
Leggi Tutto