OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] , 1973B).
Come si apprende da Carlo Ridolfi (1648) e da Bartolomeo DalPozzo (1718), fu educato alle arti opere passarono in eredità al figlio di Gian Battista, Antonio Gaetano, presso il quale DalPozzo poté vedere «più di 36 pezzi di quadri [ ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Venezia – la Pietà con i ss. Carlo Borromeo e Francesco in S. Salvador non Croce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. DalPozzo, Le vite de’ pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 261, ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Privo di mezzi di sussistenza (nel '32 Ferdinando DalPozzo gli aveva procurato una somma piuttosto cospicua, oltre a Lugano il 14 dic. 1852, ricordato da Carlo Cattaneo, Carlo Lurati e Antonio Gabrini. Nel testamento nominava erede dei propri averi ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] si desume da una lettera scritta da CarloAntonio Rossi il 28 marzo 1711, in . Eustachio e i suoi famigliari risparmiati dal leone (Rossi, 2000, con bibliografia). di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo AntonioPozzo, in Da Longhena a Selva. Un’ ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] futuro superiore generale Carlo Giovanni Pirroni. Fra i minori osservanti riformati Michelangelo conobbe fra Carlo da Sezze; galileiani di Roma Antonio Nardi e Raffaello Magiotti, a Gaspare Berti, e ai lincei superstiti Cassiano DalPozzo e Francesco ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] d’Italia da Augusto fino a Carlo V, accanto a un trattato sulle Analecta Augustiniana, LVI (1993), pp. 241-264; Antonio Agustín..., a cura di M.H. Crawford, Firenze 1999, ad ind.; I. Herklotz, Cassiano DalPozzo…, München 1999, ad ind.; W. Stenhouse, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e le Postille inedite... all'opera di Bartolomeo DalPozzo, pubbl. da G. Biadego (Venezia 1890, S. Michele e i ss. Sigismondo, Carlo e Ludovico (1758); Museo del Castello: La La Trinità e tre santi (1764); S. Antonio Abate. Fuga in Egitto (1766); S. ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Scuole palatine, sostituendo Francesco DalPozzo (Puteolano); nel 1492, a nel 1500, forse in collaborazione con l’editore veneziano Antonio Moreto (ibid., n. 1101) e, di Roma, poemetto in ottave sulla calata di Carlo VIII (circa 1501; ibid., n. 160 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] , vista e descritta da Cassiano dalPozzo nel 1623 a Fontainebleau, e poi opera di numerosi incisori, come Antonio Fantuzzi e Pierre Milan, che ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Francesco Primaticcio è ancora presente ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] originaria posizione della meridiana fatta costruire da Paolo DalPozzo Toscanelli nella cattedrale di S. Maria del Fiore contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da Antonio Maria Lorgna (Triarico, 1998, p. 211); nel 1765 fu ...
Leggi Tutto