LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 1558 sul retro del Ritratto di Cassiano DalPozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un e Biagio vescovo a sinistra e i Ss. Antonio abate e Pietro a destra; nella cimasa l'Eterno Bonomi (1572), fedelissimo di Carlo Borromeo, anche a Vercelli si ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] . Qui conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale più tardi sarebbe divenuto cognato, 1881; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia del 1821. Da lettere sconosciute di G. C., A. Gifflenga,E. DalPozzo della Cisterna e L. Angeloni ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] appare ai ss. Francesco e Antonio abate, Peschiera, santuario della parrocchiale, 1576; La cavalcata di Carlo V, affreschi, casa già Quaranta , Berlin 1914-24, II, pp. 127-134; B. DalPozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] fecero parte Galileo Galilei, Cesare Cremonini, Antonio Querenghi e Pio Enea degli Obizzi), ma Francesco Della Valle e Cassiano dalPozzo.
Strozzi fece ritorno stabilmente a duca quinto di Toscana e D. Gio. Carlo de’ Medici suo fratello, 1628), e un ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Farnese, Cassiano dalPozzo) e sulle fonti secentesche, che ripetutamente segnalano in Roma «paesi di Carlo Veneziano» (De si aggiunsero nel 1617 il lorenese Jean Le Clerc e Antonio Giarola da Verona (Martinelli, 1959).
Altri documenti importanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] appartiene anche Cassiano DalPozzo singolare figura di Pamphilj).
La chiesa è iniziata da Girolamo e Carlo Rainaldi, ma si deve a Borromini, subentrato parti di rilievo in stucco lo scultore Antonio Raggi) ispirano il monumentale affresco del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la direzione di Antonio da Sangallo, all'allestimento dell'apparato per l'arrivo a Roma di Carlo V. Raffaello antico di B. F. e le copie eseguite nell'atelier di C. dalPozzo, in Nuove ricerche in margine alla mostra Da Leonardo a Rembrandt. Disegni ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dell'Imago mundi, di Paolo DalPozzo Toscanelli, di cui nella la versione in volgare della Vita di Carlo Magno di Donato Acciaiuoli, finita l .: si tratta quindi o del legnaiuolo e architetto Antonio di Manetto Ciaccheri o di Giannozzo Manetti. Quest' ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] stesso Ordine; Cassiano dalPozzo. Secondo Soria, ms. Branc. III C 12, cc. 124r-127r; di Carlo de Lellis anche Apologia contro D. Camillo Tutino per il libro ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e la patria napoletana, Milano ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Milano con i fratelli CarloAntonio e Giulio Cesare e con il padre Ercole (Besta, 1933), dal quale l’anno successivo con due tele raffiguranti Maria sorella di Mosè e Rebecca al pozzo (Bertazzoni, 1993), alle quali si può avvicinare, per qualità ...
Leggi Tutto